Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Multi-disciplinary monitoring, modelling and forecasting of volcanic hazard (MULTIMO)

Article Category

Article available in the following languages:

La modellizzazione avanzata facilita le previsioni per i vulcani

Prevedere il luogo e l'ora delle eruzioni vulcaniche avrebbe un grande impatto sulla sicurezza pubblica e il benessere. Per questo il progetto multidisciplinare ha condotto intense ricerche ed ha sviluppato modelli informatici dei processi e delle colate magmatiche.

Il progetto si è concentrato sull'acquisizione di una migliore comprensione dei processi vulcanici, per prevedere i rischi e valutare i pericoli. A tale scopo ha sviluppato moderne tecniche di monitoraggio basate su più parametri, che hanno fornito set di dati per alimentare le procedure di modellizzazione. Parte del lavoro di modellizzazione ha implicato codici numerici per la descrizione dei processi magmatici relativi allo scorrimento nei camini vulcanici, nelle eruzioni estrusive e esplosive. Più specificamente, i modelli matematici generati sono stati principalmente due. Il primo approccio di modellizzazione rappresenta le colate esplosive transienti nei camini vulcanici dopo l'enorme cambiamento di pressione che porta alle eruzioni esplosive. Il modo in cui la diffusione molecolare specifica le caratteristiche del vulcano era particolarmente interessante. Con l'aiuto di questo approccio di modellizzazione, è stato mostrato che avvengono un'ampia gamma di esplosioni da brevi a continuate, e cariche esplosive mantenute. Il secondo tentativo di modellizzazione descrive le colate nei camini nelle eruzioni estrusive, dove nei sistemi sono presenti diversi feedback non lineari. Pertanto è stata inclusa anche una parametrizzazione più realistica della cinetica della crescita dei cristalli. Grazie a questo modello, è stata dimostrata la capacità dei sistemi vulcanici di avere regimi multipli. Tra questi regimi, anche lievi cambi di condizioni in prossimità dei punti di transizione potrebbero avere un impatto rilevante sui sistemi vulcanici. Si stanno tuttora studiando questi modelli informatici, per perfezionarli ulteriormente. Alla fine essi saranno integrati nei modelli di dinamica della camera magmatica e di deformazione elastica dei camini vulcanici. Il loro uso, insieme ai set di dati su più parametri, dovrebbe migliorare enormemente l'affidabilità dei metodi di previsione dei fenomeni vulcanici. Per cui il processo decisionale della protezione civile e la gestione delle emergenze dovrebbero guadagnare efficienza nella lotta contro i rischi vulcanici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione