Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Advanced prediction, monitoring and controlling of anaerobic digestion processes behaviour towards biogas usage in fuel cells - target action h (AMONCO)

Article Category

Article available in the following languages:

Uso sostenibile del biogas per la produzione d'energia

Concentrandosi sull'utilizzazione efficiente ed economica del biogas ricavato dai processi di digestione anaerobica nelle pile a combustibile, il progetto AMONCO ha ampiamente studiato e determinato i sostrati introdotti nel digestore.

La digestione anaerobica è un processo biologico che sfrutta i rifiuti organici, come letame e prodotti di trasformazione alimentare, per generare biogas, che è composto principalmente da metano e biossido di carbonio. In natura o in ambiente controllato, i rifiuti organici sono introdotti in un contenitore (il digestore), in cui avviene la decomposizione di piante o di materie animali. Quando il materiale organico è decomposto in materiale di dimensioni utilizzabili, viene convertito in acidi organici, dai quali è prodotto il gas metano. Oggi le tecnologie di digestione anaerobica sono diffusamente usate con i rifiuti agricoli, e sono risultate fattibili per la produzione di biogas combustibili. Tuttavia, usando i biogas nelle pile a combustibile per la cogenerazione d'elettricità e di calore, si producono dei gas in traccia che possono essere dannosi per le pile. Pertanto l'uso efficiente ed economico dei biogas nelle pile a combustibile per la produzione d'energia è condizionato alla rimozione o alla riduzione dei gas in traccia nocivi. Sollecitato da questa sfida, il progetto AMONCO ha svolto complete e dettagliate analisi dei biogas per specificare i gas in traccia dannosi. I ricercatori hanno sviluppato tecniche avanzate per controllare il processo anaerobico ed una depurazione efficace e conveniente del biogas per la sua utilizzazione nelle pile a combustibile. Inoltre uno strumento di supporto decisionale basato sulla conoscenza dovrebbe offrire agli utenti accresciute capacità di prevedere i gas in traccia in relazione con i sostrati fermentati. Un fattore decisivo per la predizione accurata di gas in traccia è la determinazione della composizione del biogas. Per cui è stata eseguita una ampia analisi dei sostrati introdotti nel digestore. Questi includevano il contenuto e gli intestini di bovini e suini, oltre ad altri organi animali, che sono stati combinati in proporzioni differenti per dare luogo a varie mescole. Per ciascun sostrato e mescola sono stati accuratamente determinati parametri quali azoto totale, materia secca, frazione organica, grassi volatili e acidi grassi. Si cercano un accordo di joint-venture con potenziali operatori di biogas/pile a combustibile e istituzioni finanziarie per finanziare possibili progetti e/o aziende energetiche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione