Le pile a combustibile di domani
In due parole, le pile a combustibile o FC (fuel cell) sono dispositivi elettrochimici che convertono l'energia chimica del combustibile in elettricità, con un alto rendimento. Le FC, in teoria, possono garantire una fornitura costante d'elettricità, purché sia garantita una fornitura costante di combustibile. Il progetto AMONCO, finanziato dall'UE, ha studiato l'uso del biogas quale componente del combustibile delle FC e tutti gli aspetti di questa combinazione. Una delle aree chiave su cui si sono concentrati i partner del progetto era l'effetto di specifici componenti dei biogas sull'integrità a lungo termine delle FC. È noto che l'uso del biogas nelle FC è subordinato alla rimozione di specifici gas in traccia, che rischiano di danneggiarle. La spagnola CSIC ha lavorato a identificare, ai livelli qualitativo e quantitativo, l'influsso di questi gas sulla funzione e gli attributi delle FC. L'obiettivo finale della CSIC era sviluppare specifici metodi di test per valutare la tolleranza ai contaminanti. Applicando serie di impulsi a differenti intervalli, sono state esaminate una varietà di concentrazioni di contaminanti a densità di corrente costante. Ora la CSIC è in grado di offrire un sistema a regime stazionario per lo studio di differenti gas in traccia che possono menomare la funzionalità delle FC. Le aziende energetiche interessate a scoprire il potenziale delle fonti d'energia alternativa potranno avvalersi di questi emergenti dati scientifici, e sono invitate a esaminare la possibilità di collaborazioni a lungo termine.