Le pile a biogas potrebbero diventare una realtà
Il biogas è una fonte d'energia ecocompatibile. Il principale componente del biogas, il metano, è prodotto dalla digestione anaerobica di materia organica, ossia rifiuti umani e animali. Il metano è un combustibile pulito, ossia rilascia una quantità minima di emissioni inquinanti. Il silicio presente nel biogas può accumularsi in un motore a metano e danneggiarlo, riducendone significativamente la durata utile. Riduce inoltre l'efficienza del sistema catalitico, cosa che dà luogo a maggiori emissioni inquinanti. Esistono vari metodi per depurare il biogas dai composti contenenti silicio, ossia gli organosilossani, ma per il momento sono molto costosi. Questo ha limitato l'applicazione del biogas, specie nel mercato in sviluppo delle pile a combustibile. Per superare questo ostacolo, la Commissione europea ha finanziato il progetto AMONCO. Profactor, coordinatore del progetto, ha ricevuto l'incarico di sviluppare meccanismi di depurazione con un migliore rapporto costo/efficienza. Profactor ha sviluppato un biofiltro basato su microrganismi che può stare a pari con l'efficienza dei più dispendiosi metodi di congelamento, carboni attivi e lavaggio con solvente, ma ad un costo nettamente inferiore. Nel quadro di AMONCO, è stato sviluppato un prototipo, che è stato testato a livello di laboratorio. Si debbono introdurre ulteriori messe a punto prima che il sistema possa essere esteso alle centrali a biogas di dimensioni industriali, ma siamo più vicini di un passo a pile a combustibile biogas economicamente e tecnicamente fattibili.