Ottimizzazione delle reti energetiche intercollegate mediante previsioni dell'energia eolica
A causa dell'impossibilità di prevedere la sua resa e delle instabilità di rete, l'energia eolica non è stata ancora ampiamente promossa quale fonte sostenibile per la fornitura energetica. In particolare, la rapida introduzione di grandi quantità di produzione intermittente d'energia eolica potrebbe creare alle reti problemi tecnici ed economici. Nel nord Europa, per esempio, quando spirano forti venti la rete energetica si mostra maggiormente instabile. Questo ha spinto il progetto WILMAR a sviluppare un modello d'ottimizzazione stocastico delle reti energetiche intercollegate in Germania e nei paesi nordici usando come parametro di input dei dati le previsioni di produzione d'energia eolica. Basato su specifiche regioni in cui la generazione, la domanda e la trasmissione d'energia eolica sono state ben descritte, il modello esegue analisi del mercato e fornisce i prezzi del mercato dell'elettricità dai costi marginali di funzionamento della rete. Considerando le attività di scambio dei diversi attori nei differenti mercati energetici, ossia quattro mercati per l'elettricità e uno per il riscadamento, il modello consente di ottimizzare l'impegno della centrale, aiutato da una funzione obiettiva che massimizza l'eccedenza di consumatore e produttore che corrisponde alla minimizzazione dei costi operativi della rete in caso di domande fisse d'elettricità. Adottando un approccio di pianificazione evolutiva, e tenendo conto del fattore dei tempi di calcolo, il modello semplifica l'arrivo delle informazioni e la conclusione del processo decisionale con un anticipo di tre ore. Questo è uno dei primi modelli di mercato energetico su vasta scala che affronta in modo endogeno l'incertezza nelle previsioni di produzione dell'energia eolica. Questo significa che permette agli utenti di prendere decisioni offrendo loro delle previsioni dell'incerta produzione d'energia eolica. Inoltre l'operatore usa lo stesso modello per gestire sia il mercato del giorno dopo che quello del giorno stesso per la regolazione energetica. Si cercano istituzioni di ricerca, agenzie di consulenza e organizzazioni interessate a portare avanti lo sviluppo del modello e la sua applicazione all'analisi dell'integrazione dell'energia eolica.