Classificazione tramite basi di dati del deterioramento causato dall'inchiostro
Biblioteche, archivi e musei hanno tutti il problema di preservare numerosi documenti storici che rischiano di essere deteriorati dall'inchiostro alla noce di galla con cui sono stati scritti. Gli effetti degli antiossidanti preventivi sono stati esaminati ricorrendo a tecniche sperimentali e analitiche di punta. Sono state sviluppate le migliori prassi di conservazione, che hanno consentito la preservazione e l'accesso non distribuito ai manufatti a rischio di corrosione da parte dell'inchiostro. È stata anche accresciuta la conoscenza delle composizioni degli inchiostri, dei meccanismi d'ossidazione e della metodologia analitica. Quindi sono state sviluppate basi di dati MS Access e Filemaker Pro per la valutazione visiva e la documentazione della corrosione di documenti storici e disegni causata dagli inchiostri aggressivi. Le basi di dati includono scansioni (immagini) dei manufatti insieme ad una descrizione elaborata fatta dai conservatori. Gli oggetti sono classificati in quattro categorie di danno. Le basi di dati consentono ai conservatori di valutare i documenti e i disegni corrosi dall'inchiostro in modo affidabile. Inoltre possono essere usate come ausilio per la formazione tramite CD-Rom per i seminari nelle istituzioni di tutto il mondo.