Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Self learning model for intelligent predictive control system for crystallization processes

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni di modellizzazione per i processi di cristallizzazione industriale

Il mercato chiede cristalli di grande purezza e di taglia idonea; per far fronte alle domande è stato sviluppato uno strumento generico di modellizzazione che analizza e ottimizza i processi di cristallizzazione.

La cristallizzazione industriale è un processo d'ingegneria chimica estremamente complesso, e sta diventando sempre più importante nei settori chimico e farmaceutico. In effetti, numerosi prodotti chimici intermedi e della chimica fine, e prodotti sfusi come i fertilizzanti, sono solidi ottenuti con la cristallizzazione. Meccanismi di cristallizzazione imprevedibili conducono però a prodotti non riproducibili, bassa qualità inaccettabile e importanti inefficienze produttive. Il progetto SINC-PRO si è proposto di usare il controllo in linea per una migliore efficienza ed efficacia dei processi di cristallizzazione continui e in lotti. A tal fine, ha riunito le esperienze e le conoscenze di vari utilizzatori industriali finali, centri di ricerca, sviluppatori di modellizzazione e software di controllo. Sviluppare un programma di controllo avanzato ha reso necessario implementare un toolbox generico di modellizzazione in grado di fornire i modelli richiesti per il controllo basato su modello. La Process Systems Enterprise Ltd (PSE) ha sviluppato un ambiente di modellizzazione di facile uso e configurabile, che si basa su modelli di cristallizzazione rigorosi e ibridi e copre un ampio ventaglio di processi di cristallizzazione. L'ambiente fornisce impareggiabili opzioni e soluzioni di modellizzazione, e permette agli utilizzatori di stimare i parametri cinetici nella base di dati sperimentali ottenuti in laboratorio o in fabbrica. È possibile usare modelli a regime stazionario per calcolare offline la migliore traiettoria e ottenere lo stato finale desiderato, e simulazioni dinamiche come elementi usuali di verifica e affinamento del controllo nello svolgimento di operazioni critiche in tempo reale. Grazie a una interfaccia aperta, il toolbox di modellizzazione può essere usato in combinazione con un software esterno sulle proprietà fisiche e la fluidodinamica. Si ottengono quindi significativi risparmi sul capitale di processo e sui costi operativi, migliorando al tempo stesso il rispetto della sicurezza e dell'ambiente. Sono stati pubblicati documenti che spiegano la metodologia utilizzata per lo sviluppo e la validazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione