A pesca di risposte per la salute dei salmoni
La malattia del pancreas del salmone (SPD) e quella del sonno (SD) sono associate ad una crescente mortalità, ritardo della crescita e conseguenti perdite di produzione nell'allevamento ittico. La prevalenza, gravità e importanza economica di queste malattie le rendono difficili da definire a causa del metodo lungo e laborioso usato per la diagnosi. Il progetto SPD/SD DIAGNOSIS si è concentrato sullo sviluppo di test diagnostici sensibili, specifici e di facile uso per la SPD e la SD, sfruttando le ultimissime conoscenze acquisite sulla caratterizzazione molecolare dei virus. Si sta inoltre cercando di acquisire una maggiore comprensione delle patogenesi portando avanti gli studi sui relativi aspetti epidemiologici, in modo da dimostrare strategie adeguate di controllo delle malattie. Le indagini longitudinali prospettiche sono state lo strumento usato per studiare in dettaglio l'epidemiologia delle cosiddette infezioni da alfavirus dei salmonidi (SAV). Questo tipo d'indagine comporta osservazioni degli stessi soggetti durante lunghi periodi di tempo. La sua natura correlativa e osservativa si è dimostrata preziosa nello studio delle lesioni istologiche del pancreas, del cuore e dei muscoli delle due specie causate dalla malattia del sonno o dalla malattia del pancreas. Inoltre le tecniche d'individuazione di virus e d'anticorpi messe a punto nel corso del progetto comprendono significativi strumenti diagnostici ed epidemiologici. La futura collaborazione nell'interpretazione degli studi longitudinali delle infezioni SAV e il relativo scambio d'informazione porteranno a vantaggiosi risultati per l'industria dell'acquacoltura, le aziende farmaceutiche o i laboratori diagnostici.