Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Fate and toxicity of allelochemicals (natural plant toxins) in relation to environment and consumer

Article Category

Article available in the following languages:

Database della ricerca sugli allelochimici di benzossazina

L'istituto danese per le scienze agricole ha creato un database pubblico che offre l'accesso a tutta la ricerca svolta sugli allelochimici di benzossazina, che sarà estremamente prezioso per tutti coloro che valutano la sostenibilità di queste sostanze chimiche nell'agricoltura su vasta scala.

La crescente popolarità della coltivazione biologica è una prova del fatto che la gente si interessa sempre più ai metodi usati per produrre il cibo che consuma. L'obiettivo è mantenere il processo quanto più naturale possibile. L'introduzione di allelochimici, sia mediante riproduzione che per modificazione genetica, potrebbe contribuire a promuovere questa tendenza. Gli allelochimici sono una speciale classe di sostanze rilasciate dalle piante che incidono sulla vita vegetale e animale che le circonda, e spesso agiscono da erbicidi e pesticidi naturali. Il programma LIFE QUALITY ha finanziato il progetto FATEALLCHEM per studiare completamente il potenziale degli allelochimici in questo ruolo. Il progetto è stato coordinato da esperti di IPM (Integrated Pest Management) insieme all'istituto danese per le scienze agricole (DIAS). La domanda a cui dovevano rispondere era quale sarebbe stato il comportamento degli allelochimici una volta liberati nell'ambiente. FATEALLCHEM si è concentrato sugli effetti degli allelochimici di benzossazina e i loro prodotti di scomposizione sia sull'uomo che sulla biosfera. Uno importante risultato del progetto è il database che contiene i riferimenti a tutta la ricerca nota svolta sulla trasformazione microbica degli allelochimici di benzossazina. Il database è stato messo a disposizione della comunità della ricerca e del vasto pubblico, nella homepage FATEALLCHEM, all'indirizzo: http://www.fateallchem.dk È stata anche fatta una pubblicazione pertinente nel giornale Chemosphere. DIAS continuerà ad arricchire il database con i risultati della ricerca intrapresa nel contesto di FATEALLCHEM.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione