Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24

A bioartificial brain with an artificial body: training a cultured neural tissue to support the purposive behavior of an artificial body

Article Category

Article available in the following languages:

Neuro-robotica per l'elaborazione intelligente dell'informazione

Per addestrare i sistemi ibridi ad elaborare l'informazione in modo orientato allo scopo, è stato sviluppato un sistema neuro-robotico a circuito chiuso in tempo reale.

Il cervello possiede una plasticità funzionale unica, che non può essere imitata da nessun sistema artificiale esistente, soprattutto la sua capacità di adattare le sue prestazioni alle sue esperienze. Il progetto NEUROBIT ha raccolto il guanto ed ha concentrato il suo lavoro sullo sfruttamento delle straordinarie proprietà del cervello per controllare il comportamento sensomotorio di un corpo artificiale che si muove in un ambiente mutevole. Questo dovrebbe aprire nuove vie per l'uso di unità neurobiologicamente ingegnerizzate per l'elaborazione più intelligente dell'informazione. Inoltre lo studio del modo in cui quei sistemi artificiali codificano l'informazione può contribuire anche allo sviluppo di nuovi sistemi in futuro. Nuovi strumenti e tecnologie sono stati realizzati per collegare reti viventi di neuroni in vitro, tratti da embrioni di mammifero, con periferiche esterne come i robot, in modo bidirezionale. La rete vivente è permanentemente e idoneamente accoppiata a un robot mobile, dando luogo ad una connessione in tempo reale. L'apparato sperimentale può essere impiegato in esperimenti di elettrofisiologia in tempo reale a livello di popolazione o di organismo. Integrate in strumenti hardware commerciali per la rapida prototipazione del controllo in tempo reale e hardware di circuito, le applicazioni sono state implementate. L'apparato comprende due PC, uno con sistema operativo in tempo reale e l'altro ad esso collegato attraverso un link Ethernet e usato come front-end dell'esperimento. Il circuito di controllo gira a 10kHz, e la stessa frequenza è usata per aggiornare il controllo del robot. Il sistema è capace di raccogliere simultaneamente i segnali neurali di 32 siti di registrazione. Un terzo PC potrebbe inoltre essere usato per la cattura video, per monitorare le traiettorie del robot in tempo reale, per la valutazione online delle prestazioni del robot. Il software implementato comporta una biblioteca di codificazione generale e i moduli di decodificazione per le interfacce neurali bidirezionali che serve da strumento generale per la progettazione e la realizzazione delle interfacce prototipo. Per maggiori informazioni, cliccare: http://www.bio.dibe.unige.it/neurobit.htm

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione