Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Safe co-combustion and extended use of biomass and biowaste in chp fb plants with accepted emissions (FBCOBIOW)

Article Category

Article available in the following languages:

Test di caldaia a letto fluidizzato per la combustione sicura dei biorifiuti

La combustione del legno di demolizione è stata testata in differenti condizioni, tra cui la co-combustione con altri scarti di origine biologica. I livelli d'emissione di gas e particelle sono stati misurati per servire da indicazione delle condizioni ottimali per bruciare rifiuti biologici.

Una importante preoccupazione ambientale è quella dei gas a effetto serra e delle emissioni di particelle dalle piccole centrali per la produzione di elettricità e calore a ciclo combinato. Per affrontare i problemi inerenti, sono stati condotti esperimenti con una caldaia a letto fluidizzato da 1 MW fabbricata dalla compagnia olandese Crone, partner del progetto. Le emissioni di gas e particelle sono state misurate, mentre venivano studiati i parametri di processo come la velocità di fluidizzazione, la temperatura del letto, la diluizione in aria e la co-combustione di altri tipi di biomassa. La più alta velocità di fluidizzazione nel sistema ha avuto come risultato emissioni gassose ridotte dalla combustione di legname di qualità B (legname di demolizione), per via della migliore miscelazione nella zona del letto del combustore. Inoltre il legname di demolizione dei pallet (BQW) bruciava con emissioni di gas accettabili. Tuttavia si è scoperto che temperature di combustione inferiori a 850 °C hanno un effetto negativo sul comportamento durante la combustione. Quando il sistema di caldaia conteneva un solo ciclone, vi erano livelli inaccettabili di emissioni solide, mentre il BQW emetteva una concentrazione relativamente alta di piombo. Invece i pellet ricavati dai residui delle piante del pepe (PPR) in serra non bruciavano bene. Anche in condizioni di co-combustione con il 25 % di PPR, sussistevano elevate emissioni di gas e si verificava l'agglomerazione (produzione di una massa solida) malgrado l'impiego di un additivo per impedirla. Dal punto di vista ambientale, l'uso di caldaie a letto fluidizzato ad elevata efficienza per bruciare biomassa è un'opzione all'interramento in discariche. La tecnologia sviluppata può essere applicata al trattamento dei rifiuti domestici insieme con i combustibili tradizionali. Inoltre nello sviluppo di strumenti per minimizzare problemi operativi e emissioni, l'utilizzo di queste caldaie può rappresentare un metodo sostenibile di produzione d'energia per sostituire, ove necessario, i combustibili fossili nelle centrali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione