Un colpo d'occhio robotico al micromondo
Il progetto MICRON si è concentrato sulla realizzazione di un sistema di manipolazione basato su microrobot plurimi per la prensione di oggetti di dimensioni micrometriche con precisione nanometrica. I robot possono cooperare in modo indipendente per eseguire mansioni delicate come la manipolazione di cellule biologiche o il microassemblaggio di parti. Per questo motivo, nella piattaforma robotica sono stati integrati nuovi strumenti avanzati, come videocamere per immagini dirette che consentono l'interpretazione della scena. Il sistema mobile a minicamera comprende anche un robot capace di spostarsi in avanti e di lato, e addirittura di ruotare sul suo asse verticale. La sede della camera è unita ad una trasmissione lineare sul corpo del robot. La sede include il chip a CCD (charge-coupled device) e la scheda della minicamera per la generazione del segnale. Con l'aiuto di un motore passo passo, una lente in miniatura capace d'ingrandire fino a cinque volte è in grado di variare la sua posizione rispetto al chip di raffigurazione per immagine. Una staffa d'alluminio traduce il movimento dell'albero del motore in movimento lineare (verticale) del supporto della lente, con un raggio di corsa di 6 mm. La camera è capace di focalizzarsi su un oggetto a 4-5 mm approssimativamente circa dal suo campo di visione di circa 1 mm², situato a qualsiasi altezza entro il raggio di movimento del robot. Questa minicamera costituisce un'alternativa di raffigurazione per immagine economicamente interessante rispetto ai tradizionali microscopi nei casi in cui esistono limitazioni fisiche nell'area di lavoro ed è richiesta la mobilità del dispositivo ottico. I futuri progressi del sistema si concentreranno sull'inclusione di nuovi componenti per il funzionamento indipendente, maggiore flessibilità e più ampia portabilità, per applicazioni senza limiti. Si cerca collaborazione con partner interessati, impegnati nei settori della miniaturizzazione dei componenti, le periferiche ottiche, i dispositivi di raffigurazione per immagine e la microrobotica mobile. Per maggiori dettagli: http://wwwipr.ira.uka.de/~micron/