Determinare il successo delle terapie antitumorali
Il progetto IMPALED, finanziato dalla CE, ha studiato le interazioni di una varietà di percorsi molecolari e cellulari che incidono sul 'comportamento' delle cellule tumorali. Altrimenti detto, la differenza tra resistenza e sensibilità delle cellule tumorali a specifici trattamenti terapeutici sta nella loro configurazione biochimica e i percorsi d'apoptosi ad esse inerenti. L'innesco di questi percorsi d'apoptosi, che conducono alla morte cellulare, è la chiave per determinare il successo di una terapia. Uno dei partner del progetto, il Karolinska Institute, ha svolto studi dettagliati sui fattori responsabili della resistenza alla terapia delle cellule tumorali dei polmoni. I risultati hanno mostrato che le cellule del cancro del polmone possono resistere alle terapie servendosi di una varietà di percorsi. Tali percorsi includono elementi dei comparti delle cellule sia nucleari che citoplasmatici, ed è stato possibile osservare una resistenza sia alla chemio che alla radioterapia. Le società farmaceutiche attive nello sviluppo di trattamenti contro il cancro troveranno molto interessanti questi risultati, in considerazione del loro potenziale impatto sulla ricerca in corso.