Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18
School LABoratory anticipating FUTURE needs of European Youth

Article Category

Article available in the following languages:

Addestramento meccatronico in un ambiente di apprendimento elettronico collaborativo

La fluidodinamica, come scienza e soggetto pratico con modelli teorici sempre più numerosi, può essere insegnata meglio in un ambiente di apprendimento elettronico piuttosto che attraverso dimostrazioni limitate. Molte domande sui processi di produzione con apparecchiature pneumatiche automatizzate possono essere spiegate unendo teoria e pratica in strumenti reali basati su web.

Per soddisfare la pressante richiesta di ingegneri multidisciplinari e di tecnici esperti, i sistemi d'insegnamento si trovano dinanzi alla necessità di sviluppare informazioni teoriche e integrarle in sequenze di apprendimento pratico. Agli studenti per via elettronica, Internet rende possibile accedere a laboratori remoti e condurre esperimenti di simulazione informatica usando strumenti disponibili nell'industria. Cosa importante, unire e mescolare mondo reale e mondo virtuale apre prospettive del tutto nuove, non solo per gli ambienti d'insegnamento ma anche per la progettazione di sistemi rivoluzionari e per i lavori di manutenzione. Il server DERIVE, ampliato e adattato nel quadro del progetto LAB@FUTURE, fornisce un ambiente basato su web che supporta un processo di apprendimento interattivo con strumenti di simulazione per corsi di meccatronica. La 'tabella di modellizzazione meccatronica' include rappresentazioni geometriche e funzionali delle componenti pneumatiche (cilindri, valvole, tubi) basate su Hyper-bonds, una tecnologia d'interfacciamento universale. L'accoppiamento bidirezionale dello sforzo fisico e dei fenomeni di flusso con l'informazione digitale delle rappresentazioni informatizzate permette di costruire sistemi ibridi tra sistemi fisici e controparti virtuali. Poiché consente forme completamente nuove di lavoro sperimentale su un tavolo di laboratorio virtuale e studi avanzati su linee di produzione reali orientate alle applicazioni, gli studenti passano così dalle conoscenze di base alla completa applicazione industriale. La funzionalità di telecollaborazione in questo nuovo ambiente di apprendimento elettronico permette inoltre a gruppi di studenti in località lontane di partecipare allo stesso addestramento, facendo uso delle stesse apparecchiature (simulate o reali). La comunicazione informale tra utenti, con la suddivisione di documenti o informazioni a video, consente un apprendimento personalizzato e collaborativo. Vista la flessibilità e l'apertura del servizio web, che può essere controllato da altre potenziali applicazioni con il protocollo di scambio XML (Extensible Markup Language), il consorzio del progetto intende prendere in esame altri servizi di apprendimento elettronico. Oltre alla possibilità di condurre efficienti esperimenti scolastici di laboratorio senza dover ricorrere a materiale particolare, è stata presa in considerazione la possibilità di usare il sistema come supporto per creare servizi culturali e di infointrattenimento.