Valutazione dei possibili impatti delle tossine sulla salute
Gli ED, disgregatori endocrini, possono causare l'alterazione della funzionalità del sistema endocrino o ormonale. Desta particolare preoccupazione l'eventuale sregolamento dei geni di sviluppo del tessuto testicolare che possono essere espressi nella formazione dei gameti. L'applicazione di quattro parametri è stata valutata quale indicazione degli effetti degli ED sulla produzione di gameti maschili nello sviluppo di gonadi o di testicoli. In primo luogo è stato determinato il numero medio di cellule che incorrono nella morte cellulare programmata o apoptosi. Potenzialmente, le cellule candidate durante la differenziazione dei gameti maschili includono gli spermatogoni, che sono sensibili ai cambi nelle loro cellule nutrice o cellule di Sertoli. Più avanti nello sviluppo, gli spermatidi sono particolarmente sensibili alla temperatura ed ai livelli ormonali. Ulteriori indicatori di interruzione nella produzione di gameti maturi includono le diminuzioni di diametro del tubulo quando aumentano i livelli di cellule colpite da apoptosi. Inoltre i gameti che producono lo sperma sono nel rivestimento o epitelio dei tubuli dei testicoli. Talvolta lo sviluppo di questi gameti procede più lentamente, oppure essi sono colpiti da una funzionalità diminuita delle cellule di Sertoli. Infine la presenza di spermatidi diploidi (che possiedono due set di cromosomi) significa che è stata saltata una divisione cellulare cruciale, ed essi produrranno gameti con una quantità di DNA doppia del normale. Utilizzando questo sistema d'analisi, si possono valutare i potenziali effetti nocivi di sostanze sospettate di alterare la funzione riproduttiva maschile; inoltre è possibile fare una valutazione del loro impatto sulla salute umana e animale.