Standard industriali di progettazione per la produzione di nanotubi di carbonio
I micro e nanomateriali strutturalmente ricchi di carbonio sono stati considerati candidati ideali in molte applicazioni, che vanno dai supercondensatori ai dispositivi elettronici ad emissione di campo, potenzialmente interessanti per i veicoli elettrici, fino ai microscopi a scansione elettronica. I nanotubi di carbonio, in particolare, mostrano straordinarie proprietà di emissione di campo, grazie alla loro esclusiva struttura atomica, alla linea "filiforme" per il rafforzamento ottimale del campo geometrico, all'eccellente inerzia chimica, e alla notevole stabilità termica. Per sfruttare queste possibilità, il lavoro di ricerca nei laboratori Nanoledge S.A. si è concentrato sul modo per superare le difficoltà pratiche della produzione continua di nanotubi di carbonio a parete singola (SWNT) in quantità sufficienti per i processi industriali. Le condizioni di sublimazione del carbonio in plasma caldo durante l'arco elettrico e la sua successiva condensazione sono state perfezionate al punto da rendere commercialmente possibile la produzione di SWNT. Per migliorare l'efficacia della purificazione post-sintesi degli SWNT e l'eliminazione dei difetti, è stata proposta una procedura alternativa che prevede la selezione iniziale della materia prima nel reattore. Il carbonio amorfo e le nanoparticelle di carbonio possono essere rimosse assieme ad altre impurità, consentendo così di ottenere un prodotto finale estremamente puro che può raggiungere il 70 wt% partendo da 35 wt% di materia prima. Nanoledge S.A. mantiene stretti contatti col mondo accademico e il settore industriale, e sviluppa ininterrottamente tecniche di trattamento e tecnologie di base per la produzione di nanotubi di carbonio a parete singola. L'innovazione è resa possibile da un laboratorio di applicazioni specifiche che fornisce materiali avanzati per la ricerca accademica e industriale, oltre che per gli ambienti di produzione. L'azienda è interessata a definire accordi di collaborazione per mettere a disposizione le proprie esperienze e conoscenze e per creare un centro di produzione di nanotubi di carbonio.