Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Bacterial single-cell approaches to the relationship between diversity and fucntion in the sea

Article Category

Article available in the following languages:

Database dei batteri marini

L'università di Kalmar ha costruito un database pubblico di dati genetici e geografici sui batteri marini.

La diversità delle specie è una componente fondamentale di qualsiasi ecosistema sano. In nessun luogo questo è più patente che nell'oceano, dove gli scienziati si adoperano per stimare il numero e i tipi di batterioplancton. Gli sforzi internazionali per isolare e identificare i differenti tipi di batteri stanno progredendo. Le tecniche genetiche si sono dimostrate efficaci, e numerose sequenze batteriche sono già state inserite nella GenBank, la raccolta pubblica di tutte le sequenze note di acido desossiribonucleico (DNA). In Svezia, l'università di Kalmar ha estratto dalla GenBank tutte le sequenze in coltura e non in coltura disponibili di acido ribonucleico ribosomiale 16S (16S rRNA) e le ha assemblate in un database. Il database è accessibile on-line all'indirizzo: http://www.icm.csic.es/bio/projects/basics/(si apre in una nuova finestra). I microbiologi marini svedesi hanno arricchito il database includendovi informazioni sull'ubicazione geografica dei vari tipi di batterioplancton. Questo strumento unico aprirà la porta a nuovi progetti di ricerca, permettendo di imperniarli sia sull'aspetto regionale che globale. Si spera che la comunità scientifica contribuisca a mantenere ed espandere il database a mano a mano che altre sequenze 16S rRNA si renderanno disponibili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0