Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Genetic markers and susceptibility to the effects of endocrine disruptors during mammalian testis development

Article Category

Article available in the following languages:

Tecnologia di microarray per valutare la portata dell'interruzione genetica

L'effetto dei disgregatori endocrini (ED) su vari sistemi e tessuti dei mammiferi non è ancora chiaro. Una più approfondita comprensione è essenziale se si vogliono sviluppare solide politiche di protezione da questi contaminanti ambientali.

Finanziato dalla CE, il progetto GENDISRUPT ha studiato gli effetti genetici dei disgregatori endocrini sull'apparato riproduttivo dell'uomo, un obiettivo di scelta per questo tipo di composto. L'enfasi è stata posta sul modo in cui l'espressione dei geni viene alterata in presenza degli ED, e in che modo, se non del tutto, gli effetti sulle gonadi venivano trasmessi alle generazioni successive. Partner del progetto, Genetix ha lavorato sullo sviluppo di innovativi microarray mirati da usare per le prove degli ED. Questi microarray fanno uso di sequenze di geni specifiche allo scopo di studiare l'effetto dell'interruzione endocrina. Individuando le modifiche nell'espressione dei geni, queste prove possono formare la base per nuovi prodotti di diagnostica per una varietà di ED. È stato preparato un prototipo, e sono state presentate le richieste di brevetto della tecnologia. Con lo sviluppo di queste prove i ricercatori avranno l'opportunità di studiare gli effetti degli ED su famiglie di geni piuttosto che su un singolo gene alla volta.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione