Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24

ELENA - Creating a Smart Space for Learning

Article Category

Article available in the following languages:

Gestione intelligente dell'apprendimento

La suite HCD (sviluppo del capitale umano) è una innovativa applicazione software, sviluppata per aiutare i processi di apprendimento mirati a un obiettivo, secondo le esigenze dell'azienda e/o del singolo studente.

Il progetto ELENA si è occupato di sviluppare 'Smart Spaces for Learning' (TM), ambienti aperti per aiutare gli studenti a sfruttare al massimo le loro capacità di apprendimento. Il progetto ha affrontato aspetti tecnici, organizzativi e pedagogici, e ha così potuto mettere a punto e implementare uno spazio intelligente. Lo spazio ospita servizi interconnessi di apprendimento che mettono lo studente in grado di scegliere in un'ampia gamma di risorse quelle necessarie per raggiungere i suoi obiettivi di apprendimento. Uno dei risultati più importanti è stata la suite HCD, studiata per aiutare i processi di sviluppo del capitale umano mirati a un obiettivo. Partendo da un approccio basato sul ciclo HCD (sviluppo del capitale umano), lo strumento permette di raccogliere e strutturare tutte le diverse attività legate alla gestione della formazione. Tra queste, progettazione, pianificazione, amministrazione, monitoraggio e valutazione dell'apprendimento/formazione in azienda. Uno degli obiettivi fondamentali era abbinare le lacune di conoscenza individuate con le offerte dei differenti fornitori di servizi. Per ottenere un tale risultato, la suite HCD mette a disposizione risorse di apprendimento eterogenee che vanno dai corsi di apprendimento elettronico al tutoring interno. Questo innovativo sistema può essere usato da tutti coloro che partecipano ai processi decisionali collaborativi: potenziali studenti, dirigenti, sviluppatori delle risorse umane. L'applicazione open source viene messa a disposizione degli sviluppatori per ulteriori miglioramenti, inclusi moduli specifici (ad esempio un nuovo software per creare indagini on-line basate su java). Le indagini on-line possono essere facilmente usate in contesti differenti e per scopi differenti, e possono quindi risultare molto interessanti per numerose comunità. Per maggiori informazioni, cliccare: http://www.elena-project.org/

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione