Convertire le immagini fotografiche
Le immagini vettoriali descrivono ogni aspetto della loro forma come formula matematica. Storicamente sono state spesso usate perché richiedevano molta meno memoria delle immagini rasterizzate, e oggi vengono comunemente impiegate nel CAD (computer assisted design), in molte immagini renderizzate per effetti cinematografici speciali, e sempre di più anche per l'animazione informatizzata. CUSTODIEV (Creative use of style & technology for ordering the design and interactive elaboration of the vision) ha creato un codec che può convertire una immagine rasterizzata in forma vettoriale. La forma vettoriale è utile perché l'immagine può essere manipolata con maggiore facilità ed esattezza rispetto alle immagini rasterizzate, senza rischiare la perdita di livelli campionati. Le immagini rasterizzate possono essere trasformate in una forma indipendente dalla risoluzione in tre diversi modi. Il primo è una superficie tridimensionale pensata come stima continua locale dei valori pixel. Il secondo è un brush-stroke aperto che specifica una combinazione di valori pixel. Il terzo infine può essere ottenuto come assieme non sovrapposto di contorni isocromatici che separano lo spazio dell'immagine in aree al di sopra o al di sotto di un livello di valore di colore primario. Sono possibili numerose nuove applicazioni che dovrebbero permettere ulteriori futuri sviluppi.