European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Integrated optimization of landslide alert systems

Article Category

Article available in the following languages:

Strumentazione multi-sensore per il monitoraggio delle frane

È stato sviluppato un sistema multi-sensore da utilizzare come strumento di valutazione avanzato per il monitoraggio accurato delle frane a scala locale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le frane rappresentano un rischio naturale che può implicare perdite di vite umane e danni a larga scala. Dal momento che il problema è di interesse nazionale e internazionale, è estremamente importante sviluppare strumenti di monitoraggio precisi per il rilevamento e la segnalazione di frane in tempo reale. Il rilevamento accurato e in tempo reale delle frane può contribuire alla creazione di una risposta di emergenza più tempestiva ed efficace per far fronte all'imminenza di un disastro naturale. In tale ottica, lo scopo del progetto OASYS era lo sviluppo di un'ottimizzazione integrata dei sistemi di allarme frana. Ciò potrebbe essere utile per evitare perdite di vite umane e per limitare i danni ai beni e l'interruzione dei trasporti. A lungo termine, oltre alla conservazione delle risorse naturali europee, i risultati potrebbero contribuire anche al progresso economico delle regioni povere. Il progetto si è occupato in particolare dei metodi di osservazione per il rilevamento di potenziali frane, del monitoraggio continuo delle aree critiche e della raccolta di informazioni in tempo reale sul rischio effettivo. Parte del lavoro del progetto è stata dedicata allo sviluppo di uno strumento di valutazione avanzata per il monitoraggio delle frane a scala locale. I partner del progetto GEODATA e l'università tecnica di Vienna hanno unito le forze creando un solido sistema multi-sensore per il monitoraggio delle frane. Lo strumento di valutazione avanzata comprende un piezometro, un inclinometro, un estensimetro di superficie, tre misuratori di pendenza e sei accelerometri. Il sistema, installato in una posizione adatta nella miniera a cielo aperto di Hambach a Colonia, è stato sottoposto ad ampia sperimentazione. I dati raccolti dall'accelerometro sono stati sottoposti ad ulteriore analisi per identificare una possibile correlazione tra i processi di deformazione dei pendii e i segnali temporali e quantitativi dell'accelerometro. Per ulteriori informazioni sul lavoro del progetto, fare clic sull'indirizzo: http://www.vce.at/oasys/

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione