European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Evaluation and improvement of water quality models for application to temporary waters in southern european catchments

Article Category

Article available in the following languages:

Migliori modelli di qualità dell'acqua per le acque temporanee

Il progetto TEMPQSIM ha migliorato l'efficacia della gestione idrica nel Mediterraneo e nei bacini fluviali semiaridi. I modelli idrologico e di qualità dell'acqua sviluppati riflettevano i periodi secchi senza dilavamento e gli effetti di first flush dati dalla pioggia.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I modelli potenziati sono stati testati nei bacini della regione mediterranea. I precedenti modelli di qualità dell'acqua erano stati sviluppati per i fiumi e i flussi permanenti. Tuttavia, tali modelli non riflettevano con precisione le condizioni riscontrate attorno al Mediterraneo, dove i bacini contengono un sistema di corsi d'acqua a regime torrentizio. I modelli sono stati perfezionati dai rispettivi utenti e dalle comunità nel corso del progetto. Sono stati sviluppati e testati un modello di distribuzione a scala grossolana, un modello di qualità dell'acqua e un modello biochimico dettagliato. Il modello di distribuzione ha mostrato che la quantità d'acqua che entra nei bacini del Mediterraneo varia a seconda della stagione. I risultati del modello sono stati ampliati per dare un'indicazione dell'importanza dei corsi d'acqua a regime torrentizio a livello europeo. Il modello di qualità dell'acqua si è concentrato su due caratteristiche principali, distinguendo gli aspetti biochimici delle acque temporanee e permanenti. Questi includevano i processi biologici nelle pozze, che continuano anche dopo che l'acqua di superficie ha smesso di scorrere, e l'accumulo di materiale particellare organico. Il modello ha indicato il potenziale di accumulo del materiale a un grado significativo all'interno degli alvei durante i periodi secchi. Sono stati registrati anche gli effetti di first flush del sistema seguendo la pioggia intensa. Il modello biochimico è stato usato per studiare gli effetti di disseccamento e riumidificazione nei bacini del Mediterraneo. È stato anche usato per analizzare la risospensione dei sedimenti in condizioni di portata minima, quando nelle concentrazioni dei nutrienti sono avvenuti cambiamenti significativi. Durante la piena il livello di inquinamento variava a seconda della quantità di acqua che entrava nel sistema. Le informazioni ottenute da TEMPQSIM hanno contribuito a redigere delle linee guida per i modelli operativi e a riadattare le attuali strategie gestionali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione