Uno sguardo più approfondito alla politica macroeconomica
Politiche macroeconomiche sane possono mantenere sotto controllo l'inflazione e stabilizzare l'economia. Inoltre, politiche monetarie efficaci possono assicurare una maggiore solidità dell'imprenditoria e favorire la crescita, particolarmente in tempi di crisi. In tale contesto, il progetto Polhia ("Monetary, fiscal and structural policies with heterogeneous agents"), finanziato dall'UE, ha indagato su nuove modalità per attuare politiche fondamentali in Europa. Dopo aver sviluppato la parte teorica, modelli di software e database correlati alle politiche macroeconomiche, ha esaminato i fattori rilevanti, ad esempio le aspettative, la politica di bilancio, la politica monetaria, la crescita delle imprese, le dinamiche dei tassi di cambio e il cambiamento tecnologico. Successivamente, il progetto ha raccomandato la costruzione di modelli macrodinamici in cui le aspettative non fossero improntate a un unico schema razionale, ma conseguenti a diverse regole in concorrenza. Ha inoltre evidenziato come l'economia tendesse a organizzarsi verso un ordine spontaneo, caratterizzato talvolta da disoccupazione, produzione invenduta, domanda in eccesso e razionamento del credito. Risulta particolarmente interessante la rivelazione emersa dal progetto secondo cui il patto di stabilità e crescita (PSC) costituisce più di una norma pubblica sociale a cui i paesi hanno obbedito per conservare la reputazione con altri membri UE. Rispetto alle politiche sull'istruzione, ha mostrato come esse hanno combattuto la bassa produttività e mitigato le restrizioni finanziarie a livello di nucleo familiare. Sono stati analizzati altri oggetti correlati alle politiche, tra cui la formulazione di aspettative economiche e modelli di stabilizzazione per le politiche di bilancio e monetarie. Inoltre, il progetto ha indagato sulle dinamiche che regolano la disuguaglianza, la dispersione dei salari, le caratteristiche del mercato del lavoro e il livello di istruzione conseguito. Ha raccolto prove sperimentali ed empiriche relative alle aspettative e alle regole di previsione, osservando le relative importanti implicazioni per la macrodinamica e le decisioni di politica monetaria. Da tali analisi sull'economia, sono emersi molti elementi preziosi, in particolare riguardo all'inflazione e all'effetto stabilizzante delle politiche monetarie. I modelli e i risultati di Polhia hanno consentito di comprendere molto più a fondo i sistemi economici complessi, contribuendo in modo significativo alla letteratura esistente sulle restrizioni finanziarie e sull'attività economica. I risultati sono stati resi noti attraverso varie conferenze e seminari internazionali, il più importante dei quali è stato il 16° Seminario annuale sugli agenti economici eterogenei interagenti (WEHIA - Workshop on Economic Heterogeneous Interacting Agents) svoltosi in Italia. La governance della politica di bilancio in Europa trarrà sicuramente vantaggio da questo progetto, nelle prossime discussioni sui progressi tecnici, sulle istituzioni del mercato del lavoro e sulle politiche per l'istruzione.