Obiettivo
It is almost a commonplace that macroeconomic policies, if well conducted, are a stability-enhancing device. By providing a non-inflationary environment, they “keep in order” the backstage of a movie in which the actors -- firms and households – determine long run growth by means of saving/investment decisions. In this view aggregate outcomes can be improved upon by means of microeconomic or structural policies such as labour and product market deregulation, investment in human capital etc. The scope of macroeconomic policies, however, is much wider. For instance, monetary policy affects business fluctuations and growth through financial factors which are certainly no less important than inflation, as the current sub-prime crisis has emphasized.
POLHIA aims at exploring the role of macroeconomic policies in this wider sense and the nexus of macroeconomic and microeconomic/structural policies in an heterogeneous agents setting. Modern macroeconomic thinking must in fact go beyond the Representative Agent assumption because agents are indeed different -- in terms of real and financial conditions, labour market status, technical capabilities, expectations, market power etc. -- and this heterogeneity is crucial for macroeconomic outcomes. Monetary and fiscal policies affect in different ways different people just as structural policies do. Structural policies, in turn, can have macroeconomic consequences through externalities. Hence macro and micro policies are strictly intertwined: they can reinforce (or interfere with) each other.
The research group will exploit a wide range of tools. At the level of model building the development of macroeconomic frameworks in the New Keynesian tradition will be paralleled and complemented by the extensive use of Agent based models, which are particularly appropriate for the exploration of heterogeneous agents environments. Empirical research will be carried out by means of econometric models and experiments to study, for instance, the formation of expectations.
POLHIA aims at providing new insights and useful suggestions for the implementation of both macroeconomic policies and structural policies and for rethinking policy coordination or coherence, which emerges first between monetary and fiscal policies and second between micro and macro policies. The natural candidates to be beneficiaries of this type of analysis, therefore, are policy makers: first and foremost central bankers and Government officials in charge of fiscal and structural policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20123 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.