European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparing for the construction of the Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities

Article Category

Article available in the following languages:

Le discipline artistiche e umanistiche diventano digitali

La progettazione di un ambiente aperto e collaborativo per la ricerca artistica e umanistica digitale servirà a incoraggiare lo scambio e la creatività in un modo mai visto prima in questo campo in Europa.

Economia digitale icon Economia digitale

Le discipline artistiche e umanistiche rappresentano un pilastro della cultura e dell'istruzione in Europa, comprendendo un'ampia serie di discipline che vanno dall'antropologia alla letteratura, dal diritto alla linguistica. L'UE ha cercato di attivare strumenti digitali di ricerca e aumentare l'accesso ai dati in questi campi, al fine di promuovere la cultura e l'istruzione. Su questo sfondo, il progetto PREPARINGDARIAH ("Preparing for the construction of the digital research infrastructure for the arts and humanities"), finanziato dall'UE, ha accettato questa sfida. L'infrastruttura punta a connettere persone, informazioni, strumenti e metodologie per studiare ed esaminare le scienze umanistiche in un ambiente digitale. Per riuscirci, il team del progetto ha analizzato i meccanismi attuali delle discipline umanistiche digitali, indagando su contenuti e servizi correlati all'organizzazioni di dati in tutta l'UE. Si è concentrata in particolare sugli strumenti, sulle tecnologie e sugli standard coinvolti. Il team del progetto ha creato un piano strategico che ha indicato le funzioni principali dell'infrastruttura DARIAH (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities), progettata in modo da bilanciare la decentralizzazione e l'efficienza, consentendo ai ricercatori di lavorare insieme e contribuire alla comunità DARIAH. Grazie a un piano di attività dettagliato, il progetto ha inoltre garantito il supporto finanziario per creare e gestire l'infrastruttura. Ha progettato DARIAH attorno a quattro centri di competenza virtuali (CCV), ognuno con lo scopo di attirare numerosi collaboratori. Il primo rappresenta l'infrastruttura elettronica che offre agli sviluppatori una piattaforma tecnologica condivisa e un portale completo per sviluppatori. Il secondo si concentra sulla promozione dell'uso dei dati digitali sulle discipline artistiche e umanistiche nella ricerca e nell'istruzione, sottolineando i metodi di ricerca, la formazione, le competenze e gli strumenti usati. Il terzo centro di competenza di PREPARINGDARIAH si è occupato della gestione del contenuto di ricerca, in particolare della divulgazione e condivisione del contenuto accademico tramite reti di ricerca, biblioteche, case editrici e altri nodi digitali. Il quarto CCV si occupa di tutela, impatto e sensibilizzazione, con focus su agenzie di finanziamento, responsabili politici e industria. Di fatto, PREPARINGDARIAH ha creato una consapevolezza europea sulle infrastrutture di ricerca per le discipline artistiche e umanistiche. Ha offerto alla sua comunità di ricercatori metodi e strumenti preziosi delle tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), creando un rapporto solido con una serie ampia di progetti e iniziative simili. In particolare, il progetto ha inserito lo sviluppo dell'infrastruttura di ricerca per le discipline umanistiche nelle idee di molti paesi europei. Questo settore importante, con la sua creatività, ispirazione e le sue idee, potenzierà l'economia della conoscenza in Europa e sottolinea il suo ruolo importante nella promozione delle discipline artistiche e umanistiche a livello mondiale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione