Uccidere il cancro curando l'infiammazione
Circa il 15 % di tutti i tumori maligni sono causati da infiammazione cronica. Esempi di ciò includono il carcinoma epatocellulare (HCC) causato dai virus di epatite B o epatite C, i cancri colorettali da colite ulcerosa e il cancro polmonare da irritanti chimici. Studi hanno scoperto che l''infiammazione causata dall''esposizione cronica ad agenti tossici, irritanti o reazioni autoimmuni è collegata ai cancri maligni con alta fatalità. INFLA-CARE è un progetto collaborativo finanziato dall''UE per comprendere i meccanismi molecolari alla base del cancro di origine infiammatoria. I ricercatori del progetto hanno utilizzato modelli murini preclinici per comprendere la formazione e la progressione dei tumori a livello cellulare nei casi di esposizione a infiammazione cronica. Sono riusciti a sviluppare modelli murini per imitare i tumori di origine infiammatoria e sono così stati in grado di caratterizzare la risposta delle cellule immunitarie alla metastasi neoplastica e alla terapia antitumorale. È stato definito il ruolo delle molecole di segnalazione cellulare come l''interleuchina 1a (IL1a) e IL1b nella colite e nel cancro al colon associato alla colite, la risposta al danno del DNA (DDN) e le vie molecolari associate alla DDR. Gli scienziati stanno anche valutando il coinvolgimento delle reti di segnalazione e delle popolazioni di linfociti nei tumori umani primari e nelle linee cellulari nel cancro umano associato all''infiammazione cronica. I risultati della ricerca saranno utilizzati per ridurre le vie cellulari coinvolte nel cancro di origine infiammatoria e rafforzare le risposte immunitarie che prevengono la formazione del cancro o migliorano la risposta al trattamento. Le modalità promettenti potrebbero essere ottimizzate e testate per l''impiego in combinazione con i metodi di trattamento convenzionali anti-cancro. Ad oggi, le scoperte della ricerca sono state divulgate tramite corsi estivi, seminari, conferenze, lezioni e pubblicazioni. Attualmente le opzioni di trattamento per i cancri di origine infiammatoria sono limitate e inefficaci, con il risultato di elevata mortalità e morbilità. Le scoperte della ricerca INFLA-CARE potrebbero portare progressi a beneficio di questi pazienti, e salvare vite umane.