Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

The achievement of an area of freedom, security and justice through the EU external relations

Article Category

Article available in the following languages:

La risposta internazionale alla sicurezza

Con rapporti più solidi con altri paesi e intense relazioni esterne, l'UE può innalzare i livelli di libertà, sicurezza e giustizia per i suoi cittadini.

Uno degli obiettivi politici più ambiziosi dell'UE è potenziare queste qualità utilizzandone i poteri per stipulare accordi internazionali con altri paesi stranieri. Date le sfide dell'immigrazione illegale e delle minacce alla sicurezza, come attacchi terroristici o crimine organizzato, l'UE deve contribuire come attore internazionale. Ma gli studi dimostrano che i meccanismi interni UE non sono sempre adeguati per combattere questi fenomeni efficacemente e promuovere il livello di sicurezza desiderato. Per questo motivo l'UE ha iniziato a usare una serie di accordi internazionali influenzando le politiche in più settori, la cui applicazione coinvolge diversi attori come la Commissione europea e il Consiglio, ed Europol, l'Ufficio europeo di polizia. Nell'ambito di una borsa di studio Marie Curie, i partner del progetto RELEX-JHA ("The achievement of an area of freedom, security and justice through the EU external relations") si sono occupati dell'identificazione dei problemi legali che le istituzioni europee devono affrontare per portare a termine questi accordi. Hanno studiato quanto sono necessari ed efficaci gli accordi internazionali per creare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Il progetto ha poi cercato di capire se l'UE sia competente per stipulare questi accordi e se gli Stati membri siano competenti per concludere accordi internazionali sulla sicurezza interna e sui confini esterni. RELEX-JHA ha anche considerato la coerenza di questi progetti e ha verificato se creano sfide per la responsabilità, in particolare in riferimento agli accordi Europol. Il risultato più importante del progetto è stata la pubblicazione del libro "La dimensione esterna dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia: sfide e opportunità. Contiene una raccolta di saggi presentati dai relatori nel corso di una conferenza internazionale tenuta nel maggio del 2009. La pubblicazione include anche uno studio sul "ruolo delle istituzioni UE e gli strumenti legali a disposizione" condotto dal progetto. Sono state pubblicate anche altre pubblicazioni su argomenti come le misure di sicurezza e le difficili misure antiterrorismi dei tribunali. Si tratta di argomenti poco studiati, ma estremamente importanti per i provvedimenti in materia di sicurezza nell'UE. Il libro e gli articoli prodotti possono essere molto utili per i responsabili politici per affrontare le minacce odierne e preparare politiche più efficaci. Con una cooperazione e accordi più internazionali, i risultati di RELEX-JHA potranno aggiungere un ulteriore livello di sicurezza alle misure esistenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione