Meno cavi per velivoli completamente elettrici
L’aviazione convenzionale si affida sia ai sistemi idraulici che a quelli pneumatici in aggiunta a quelli elettrici per l’alimentazione. Accanto al rumore prodotto, il volume e il peso conseguenti determinano anche un maggior consumo di carburante, che si traduce in maggiori emissioni e costi. Il progetto TAUPE (Transmissions in aircraft on unique path wires), finanziato dall’UE, ha offerto un’architettura avionica completamente ottimizzata per la trasmissione di potenza e dati. Testando la soluzione sui banchi di integrazione dei sistemi, TAUPE ha dimostrato la fattibilità della trasmissione di alimentazione e dati su esclusivi cavi di percorso. TAUPE ha mirato al livello 4 di prontezza della tecnologia. Ciò ha compreso l’integrazione di componenti in panche di verifica per dimostrare che i componenti e il collaudo stanno funzionando insieme per specifiche applicazioni di riferimento. Il progetto ha selezionato due applicazioni che rappresentano le diverse configurazioni di trasmissione. l’impianto del display del cruscotto e l’impianto di illuminazione dell’abitacolo. La comunicazione della linea di alimentazione e l’alimentazione sui dati sono state le due tecnologie complementari messe in atto che forniscono energia e dati sullo stesso cavo. TAUPE ha offerto le specifiche per il cablaggio e l’attrezzatura della rete e i requisiti per la qualifica del sistema per consentire una trasmissione dei dati e dell’energia facile e sicura. Le tecnologie sono semplici e poco costose da installare o aggiornare, consentono una manutenzione economica e offrono una notevole riduzione di peso (circa 350 kg in meno). TAUPE ha introdotto un’architettura avionica innovativa che mescola i canali elettrici e di comunicazione. Le specifiche e i requisiti relativi devono permettere un’integrazione facile, rapida e sicura dei sistemi elettrici a bordo. Oltre a consentire il concetto di velivolo completamente elettrico e all’integrazione dei sistemi elettrici a bordo, i risultati di TAUPER dovrebbero inoltre permettere la riduzione dei costi operativi. Il progetto stima una riduzione nel consumo di combustibile di 180 tonnellate nell’Airbus A320.