Interazioni stellari
Lo studio delle stelle binarie, un sistema di due stelle che orbitano attorno a un centro di massa comune, permette di determinare con precisione le masse stellari e può rivelare dei percorsi evolutivi unici. Ma vi sono delle gravi lacune teoriche nei modelli dei processi fisici che avvengono durante l'evoluzione di stelle binarie a massa bassa e intermedia che interagiscono. Un modo per superare questo problema è considerare i risultati della loro evoluzione. Il progetto LIMBS (Detailed modelling of low- and intermediate-mass binary stars) si è concentrato su queste stelle per comprendere meglio i processi fisici in gioco nella loro interazione. Il progetto finanziato dall'UE puntava a sfruttare le competenze esistenti nell'evoluzione delle singole stelle per produrre un ambiente computazionale per il calcolo dell'evoluzione delle stelle binarie. Usando il lavoro di un codice di evoluzione stellare esistente, il progetto LIMBS è riuscito a costruire un nuovo codice per stelle binarie (BINSTAR). BINSTAR è stato ampliato per seguire l'evoluzione di entrambe le stelle in un sistema binario. I ricercatori hanno prima modernizzato il codice esistente per renderlo più modulare e ne hanno poi riprogettato la struttura per poter "eseguire" due stelle contemporaneamente. Si sono poi occupati dell'introduzione della fisica delle stelle binarie in BINSTAR, un'attività resa possibile dalla nuova natura modulare del codice. Nonostante le diverse difficoltà incontrate, l'analisi del nuovo codice BINSTAR ha fornito risultati positivi. I partner del progetto LIMBS hanno incontrato diversi ostacoli nella fase finale prevista dello sviluppo di BINSTAR. Ma modificando l'approccio è stato ottenuto un nuovo formalismo, considerato un importante passo avanti per cercare di modellare sistemi di stelle binarie interagenti. Il progetto LIMBS ha raggiunto il suo obiettivo principale: lo sviluppo di un nuovo codice evolutivo di stelle binarie dettagliato e coerente. I risultati di questo progetto hanno gettato le basi per un programma sulla modellazione dettagliata delle stelle binarie presso l'Istituto di astronomia e astrofisica (IAA) dell'Université Libre de Bruxelles (ULB) in Belgio.