Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Space, place and the historical and contemporary articulations of regional, national and European identities through work and community in areas undergoing economic restructuring and regeneration

Article Category

Article available in the following languages:

I cambiamenti socioeconomici e la ristrutturazione dell’identità

L’aumento della migrazione personale e professionale che si verifica in tutta Europa, i sentimenti di appartenenza e la riforma dell’identità personale sono questioni oggetto di nuove ricerche.

Il progetto SPHERE (Space, place and the historical and contemporary articulations of regional, national and European identities through work and community in areas undergoing economic restructuring and regeneration) ha esplorato temi di identità e appartenenza e ha esaminato come questi vengano rimodellati nel contesto del cambiamento socioeconomico e di nuovi paesaggi culturali. È stato utilizzato un approccio multidisciplinare per esaminare come le esperienze e le pratiche culturali influenzino le identità emergenti. Prendendo in considerazione sei delle più grandi economie europee, il progetto di ricerca finanziato dall’UE ha puntato l’attenzione sulle fonti e sull’attuazione di politiche di rigenerazione per le percezioni della comunità. Considerando le trasformazioni socioeconomiche e le sfide che accompagnano le identità e le pratiche, i partner del progetto hanno esaminato le identità storiche regionali e culturali. L’obiettivo era quello di valutare l’impatto delle attività di rigenerazione, oltre all’introduzione di nuove industrie, servizi e posti di lavoro nella creazione di nuovi paesaggi economici e culturali. Nel tracciare questa evoluzione, i ricercatori si sono interessati particolarmente a vedere in che modo il turno influenzasse le identità culturali in relazione al lavoro, alla classe e al sesso. I partner di SPHERE hanno inoltre cercato di determinare gli effetti di altri processi di rigenerazione nel formare le comprensioni del luogo delle persone e il loro senso di appartenenza. È stata organizzata una serie di riunioni del comitato direttivo internazionale e un impianto Livelink ha assicurato che i partner potessero comunicare e condividere informazioni. Ciò ha permesso anche un totale di 19 riunioni online. Un sito web è stato il principale mezzo di diffusione del progetto, oltre ai siti nazionali dei partner. Nel tentativo di stabilire buone relazioni con il pubblico regionale e nazionale, i partner hanno lavorato a stretto contatto con i gruppi regionali di consulenza, e il lavoro sul campo è stato presentato in vari meeting. Il team ha prodotto vari rapporti e ha anche stipulato un contratto per un libro per condividere i risultati del progetto con un pubblico più ampio. Una relazione di sintesi rileva che i processi di deindustrializzazione e rigenerazione all’interno del contesto europeo hanno avuto un impatto profondo sulla ristrutturazione. I membri di SPHERE hanno anche riferito che le nozioni di luogo e le concezioni del genere sono strettamente legate agli allineamenti politici e culturali che cambiano o durano, mentre la “razza” o l’etnia sono fortemente legate ai cambiamenti culturali e alla formazione dell’identità. Nel cercare di determinare l’impatto culturale e relativo all’identità delle politiche di rigenerazione nelle regioni de-industrializzate, le scoperte di SPHERE offriranno un’analisi preziosa ai responsabili politici in tutta Europa. Ciò è inoltre importante nel valutare se sono emerse nuove identità e se nuove nozioni di essere e di appartenenza si stanno articolando attraverso un senso emergente dell’essere europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0