European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Unsteady effects in shock wave induced separation

Article Category

Article available in the following languages:

Velivoli e onde d'urto

Il progetto UFAST (Unsteady effects in shock wave induced separation) si è concentrato sul lavoro teorico e sperimentale nel settore delle interazioni instabili onde d'urto-strato limite (SWBLI). Il programma si basava sugli importanti sviluppi nei metodi numerici e sperimentali che hanno consentito di condurre la ricerca su SWBLI.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Studi analitici sugli effetti delle onde d'urto sulle ali e sugli ugelli dei motori dei velivoli e sui flussi di ingresso hanno fornito le basi per consentire agli esperti di aeronautica di affrontare questioni più difficili. Tra queste vi è lo studio delle configurazioni di flusso base per comprendere meglio l'instabilità del flusso. Nonostante l'instabilità causata da diversi tipi di flusso venga avviata da SWBLI, può essere alterata dal campo di flusso esterno o a valle. È quindi estremamente importante comprendere l'effetto causato da un'onda d'urto e come essa risponde a eccitazioni periodiche. Il progetto finanziato dall'UE ha migliorato conoscenze ed esperienze conducendo esperimenti di riferimento basati sugli effetti instabili. Il progetto puntava inoltre a migliorare i metodi di modellazione numerica esistenti per comprendere meglio i complessi fenomeni fisici. Il consorzio ha sviluppato nuovi metodi di modellazione della turbolenza, in particolare per flussi dominati da urti, e il sito Web del progetto è stato usato per divulgare le nuove conoscenze. I ricercatori hanno condotto studi numerici e sperimentali collegati per poter applicare i risultati numerici agli esperimenti e vice versa. È stato così possibile identificare e gestire i punti deboli in entrambi i metodi. Tra i risultati del progetto vi sono anche esperimenti di riferimento che si concentrano sugli effetti instabili, sulle tecniche di modellazione numerica migliorate e su una maggiore comprensione dei complessi fenomeni fisici. I risultati del progetto UFAST contribuiranno a rendere i voli delle forme di trasporto più sicure e offriranno all'industria europea dell'aviazione un importante vantaggio competitivo nel mercato globale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione