European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AGV nAvigation system based on flexible and innovatiVE UWB positioning

Article Category

Article available in the following languages:

Ottimizzazione della gestione dei materiali e delle operazioni di magazzino

I veicoli a guida automatica sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali; la loro convenienza consiste nella capacità di operare senza il controllo diretto dell'uomo.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I sistemi AGVS (Automatic Guided Vehicle System) si basano su uno o più mezzi su ruote, generalmente alimentati a batteria, deputati alla movimentazione dei carichi controllata dal computer. Questi sistemi sono efficaci per la gestione orizzontale dei materiali e operano a terra negli impianti o in aree pavimentate esterne; i veicoli non richiedono la presenza di un operatore o un conducente a bordo, in quanto sono programmati per coprire determinate zone o percorsi cosiddetti "navigabili". Con il progetto AGAVE ("AGV navigation system based on flexible and innovative UWB positioning") è stato sviluppato un sistema di guida avanzata per veicoli AGV basato sulla tecnologia UWB (ultra-wideband) a banda ultralarga. Il progetto, finanziato dall'UE, era incentrato sulla produzione di un sistema di localizzazione di nuova generazione per il trasporto delle merci grazie a un sistema di gestione flessibile dei materiali. Lo scopo del progetto era l'eliminazione delle limitazioni insite nelle classiche metodologie di guida, tra cui l'impossibilità di comandare un veicolo al di fuori del campo visivo. Il sistema AGAVE ad ampio raggio consente elevati livelli di ottimizzazione dei percorsi ed è dotato di un sistema integrato in grado di adattarsi facilmente ai cambiamenti dell'ambiente produttivo, migliorando in tal modo la qualità delle operazioni e riducendo i tempi di risposta complessivi. Un passo in avanti significativo del veicolo AGV del progetto è stato registrato grazie alla tecnica di fusione dei dati e di correzione statistica degli errori, che consente l'immissione di più input nel sistema operativo del veicolo. Altri vantaggi includono una stima più affidabile della posizione del veicolo AGV. Come metodo di trasporto orizzontale per la gestione dei materiali, specialmente laddove i requisiti di movimentazione sono stabili, continui e ripetitivi, i veicoli AGV hanno molto da offrire e sono particolarmente adatti in tali ambienti in quanto funzionano a velocità e cicli operativi fissi. Gli esiti del progetto AGAVE hanno dimostrato che il sistema AGVS è utile per la movimentazione elettronica dei carichi e l'automazione dei processi, ma anche per la gestione di sistemi che richiedono una particolare flessibilità. In quest'ultimo caso, quando le modifiche e gli ampliamenti del sistema sono prevedibili, i veicoli AGV sono in grado di adattarsi ai cambiamenti, a differenza di altri metodi di trasporto orizzontale, ad esempio i monorotaia o i nastri trasportatori.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione