Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Bridge between environment and industry designed by membrane technology

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzamento della cooperazione tra UE e Russia sulle membrane

Le membrane offrono applicazioni promettenti ecologiche e a basso impatto ambientale. Una rete sostenuta dall'UE ha cercato di costruire un ponte tra i ricercatori europei e russi in questo campo di ricerca in crescita.

Le membrane sono strutture simili a pellicole che funzionano come barriere selettive per liquidi e gas, permettendo a certe specie (molecole, ioni etc.) di passare e fermandone altre. Le maggiori applicazioni delle membrane includono sistemi di filtrazione, osmosi inversa, dialisi e pervaporazione. Le membrane consumano meno energia rispetto ad altre alternative e non necessitano di assorbenti o solventi, il che le rende soluzioni a minore impatto ambientale. Tuttavia, la loro applicazione più ampia è limitata dall'usura (diminuzione del rendimento a causa dell'utilizzo), dal rischio di ingrandimento e dai costi. Finanziato dal Settimo Programma Quadro (7° PQ) il progetto MEMBRIDGE ("Bridge between environment and industry designed by membrane technology") ha cercato di approfondire la cooperazione tra l'UE e la Federazione Russa in questo promettente campo. Uno degli scopi principali del progetto è stato di stabilire una rete russa, RusMemNet, che si concentra sulle applicazioni ambientali di tecnologie delle membrane. Inoltre, MEMBRIDGE ha organizzato eventi di partecipazione, a Bruxelles e a Mosca, che hanno coinvolto numerose piccole e medie imprese (PMI). Ci sono state inoltre diverse visite alle strutture di ricerca e operazioni industriali. Riguardo alle informazioni, il progetto ha dato vita a una piattaforma elettronica che include una banca dati sui temi di ricerca relativi alle membrane, a istituti di ricerca e sviluppo (R&S) e ad aziende che lavorano nel campo. Il consorzio MEMBRIDGE ha costruito un ponte tra l'UE e la Russia, che le comunità di ricerca sulle membrane hanno iniziato ad attraversare, conseguendo un volume di traffico significativo negli anni a venire, in particolare su tre temi, "Tecnologie a zero emissioni liquide", "Reattori di membrane per la biotecnologia" e "Processi di membrane per l'industria" (con due sottotematiche: separazione del gas e nanofiltrazione di solvente organico).