European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Development of a highly compliant superelastic compression hosiery for the over 18 millions European citizens suffering from Chronic Venous Insufficiency

Article Category

Article available in the following languages:

Materiale superelastico per calze a compressione

Un progetto finanziato dall'UE ha sviluppato un nuovo concetto nel settore delle calze a compressione, in grado di superare le sue attuali limitazioni. Molti pazienti smettono di indossare calze a compressione perché troppo strette per poter essere infilate facilmente senza assistenza.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto LooseandTight ("Development of a superelastic material that enables its cost-effective application in highly compliant compression hosiery for the over 18 millions European citizens") ha sviluppato un nuovo tessuto ibrido basato su fibre superelastiche, per produrre collant e calze a compressione, studiate per migliorare la circolazione sanguigna. Sono intessute in modo che la compressione sia massima intorno alla caviglia e si riduca verso la parte alta della calza. I ricercatori hanno effettuato un'analisi scientifica preliminare per stabilire le proprietà di una serie di leghe superelastiche e di fibre tessili da utilizzare nella fabbricazione di strutture tessili ibride. È stato anche svolto uno studio sulle modalità di copertura dei fili superelastici. Dopo un'indagine sulle leghe a memoria di forma, capaci di "ricordare" la loro forma, gli scienziati hanno concluso che la più adatta fosse una lega nichel titanio (NiTinol). È stato sviluppato anche un nuovo filato superelastico ibrido, composto di fili in NiTinol coperti con una serie di fibre, tra cui elastane e cotone. Inoltre, è stata creata una nuova struttura tessile ibrida, che riduce la forza di logoramento e mantiene la sua elasticità, garantendo così una compressione costante mentre viene indossata. I partner di progetto hanno sviluppato un modello matematico per prevedere il comportamento impiegato da calzetteria specializzata. Il modello ha dimostrato la forza estremamente bassa necessaria per allungare la calza, mentre resta intatta la forza di compressione corretta da esercitare durante l'uso. È stata decisa anche una nuova forma di trattamento a caldo, da adottare non solo nelle calze a compressione ma anche per gli stent medici, i tessuti tecnici e le strutture composte. Grazie allo sviluppo della nuova fibra, diventerà più facile infilare le calze a compressione per i pazienti affetti da ulcere alle gambe, vene varicose o altri disturbi simili. Sarà un risultato utile al miglioramento del loro stato di salute e della qualità della loro vita.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione