Regolazione della patogenicità batterica tramite RNA non codificante
L'infezione batterica costituisce una delle cause più comuni di morte nel mondo. La maggior parte degli antibiotici attualmente disponibili hanno come bersaglio enzimi caratteristici coinvolti in processi biologici specifici per contrastare l'aumento dell'incidenza della resistenza batterica. Recentemente, gli acidi ribonucleici non codificanti (ncRNA), molecole di RNA funzionale che non si trasformano in proteine, hanno attirato l'attenzione in virtù della loro importanza in vari processi rilevanti, sia negli eucarioti che nei procarioti. È stato scoperto che un numero significativo di piccoli ncRNA (RNA antisenso) batterici è implicato nella regolazione di una moltitudine di processi di adattamento, inclusa la patogenicità batterica e la resistenza agli antibiotici. Il consorzio BACRNAS ("Non-coding RNAs in bacterial pathogenicity"), finanziato dall'UE, ha cercato di scoprire una classe totalmente nuova di bersagli molecolari per combattere le infezioni batteriche e ha studiato il ruolo degli ncRNA nella regolazione della patogenicità batterica. I gruppi di ricerca del consorzio BACRNAS, riconosciuti a livello internazionale, e le società farmaceutiche hanno unificato la loro esperienza multidisciplinare nel campo della patogenicità microbica. Attraverso metodi di biochimica e biologia molecolare, sono stati cercati nuovi ncRNA in tutto il genoma di vari batteri patogeni. La partecipazione degli ncRNA identificati nelle reti di regolazione dell'RNA coinvolte nella patogenicità batteriche è stata sottoposta a verifica con un diverse metodologie complementari particolarmente sofisticate. Gli obiettivi più promettenti, determinati con l'applicazione di criteri specifici, sono stati selezionati per un ulteriore sfruttamento finalizzato alla creazione di nuovi agenti terapeutici contro le infezioni batteriche. Con l'attuale progetto, la comunità scientifica ha beneficiato di nuovi approcci sperimentali e ha evidenziato nuove reti di regolazione di RNA e ncRNA implicate nella patogenesi batterica e i meccanismi correlati, incluso lo stress batterico e l'adattamento all'ambiente. Le conoscenze fondamentali acquisite hanno reso possibili nuovi approfondimenti che miglioreranno la conoscenza dei meccanismi di patogenicità dei batteri e in particolare del ruolo degli ncRNA.