Una lucertola isolana protegge l'ambiente naturale
Il declino o l'estinzione di piante e animali nativi può turbare il delicato equilibrio naturale tra le specie e causare notevoli cambiamenti negli ecosistemi; l'effetto può essere particolarmente grave sugli hotspot di biodiversità, ad esempio le isole Baleari e il Mediterraneo occidentale, particolarmente vulnerabili a causa delle loro limitate dimensioni. Con il progetto Disloop ("The spatial patterns of disruption of plant -animal interactions within a population dynamic approach") gli scienziati hanno potuto approfondire le conoscenze delle conseguenze sull'ecosistema della cessazione del rapporto tra una pianta e il suo unico veicolo di riproduzione, studiando il prodotto delle interazioni tra la Daphne rodriguezzii Teixidor, un arbusto a rischio di estinzione, e la Podarcis lilfordi Günther, una lucertola che si ciba dei suoi frutti. Sono state esaminate due popolazioni di piante: in una popolazione il rettile era presente, nell'altra era assente. I ricercatori hanno valutato l'ipotesi in base alla quale le attività del rettile influenzano la distribuzione degli arbusti, integrando i risultati degli esperimenti sul campo in modelli computerizzati avanzati e includendo modelli di qualità dell'habitat per entrambe le popolazioni di piante che caratterizzavano il paesaggio in relazione agli arbusti e alle lucertole. I modelli hanno identificato i fattori più importanti implicati nell'influsso sulla struttura dell'habitat e sull'attività della lucertola, utilizzandoli per prevedere la presenza di piante giovani e adulte. Con l'iniziativa Disloop sono state approfondite notevolmente le conoscenze degli effetti a medio e lungo termine della cessazione dell'interazione tra le specie; lo studio, inoltre, ha fornito dati importanti sulla conservazione delle specie a rischio di estinzione e sulla protezione degli ecosistemi vulnerabili.