Tradurre gli esami in pratica e prevenzione
Parallelamente ai rapidissimi progressi in genetica e genomica, il numero di esami genetici per disturbi sia rari che frequenti aumenta in continuazione. Le implicazioni per l'assistenza sanitaria, in termini di costi e natura delle prestazione e dei servizi di prevenzione, sono enormi. L'UE si trova davanti alla sfida di sviluppare standard adeguati per gli esami genetici e al tempo stesso tenere in considerazione i costi e le differenze nazionali, culturali e linguistiche all'interno dell'Europa. Il progetto Capability, finanziato dall'UE, mirava a creare e mantenere un processo di armonizzazione non solo pan-europeo, bensì globale, per sviluppare gli esami genetici e i loro standard per l'applicazione nella pratica medica e nell'assistenza sanitaria di base Una caratteristica fondamentale di questa iniziativa è stato l'efficace networking tra centri di ricerca e medicina dell'UE in Europa e nei paesi in via di sviluppo. I membri del progetto hanno costituito con successo un network internazionale interdisciplinare che include rappresentanti da Argentina, Cina, Egitto, Filippine, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica e Svezia. L'esperienza diretta dei partner di Capability in tutto il mondo ha rafforzato l'importanza dell'essere ricettivi a condizioni e bisogni specifici dei singoli paesi. Un esempio eccellente era stato lo sviluppo dei servizi genetici nell'assistenza sanitaria primaria e specialistica in Sudafrica, fortemente condizionata dalla carenza di personale (dovuta all'emigrazione e alla fuga dei cervelli) e dalle epidemie di HIV/AIDS e TBC. Una delle tante storie di successo del modello capacitativo di Capability è la sua integrazione nel piano del servizio sanitario in Argentina. Un programma di assistenza genetica che include nuovi servizi di laboratorio sarà avviato in quattro province nel Nordest del paese. Programmando la gestione dei rapidi progressi futuri, gli scienziati del progetto hanno fatto in modo di garantire la capacità di sviluppare, armonizzare, validare e standardizzare i servizi di esami genetici tramite il progetto GenTEE ("Genetic services in emerging economies"). Il network GenTEE, un successore del network Capability, è sostenuto dall'Istituto per la protezione e la salute dei consumatori (IHCP), della Commissione europea. Sebbene il progetto in sé sia stato concluso nel dicembre 2009, l'approccio modello di Capability continua a prendere slancio. Un elevato livello di diffusione e trasparenza sono probabilmente i fattori principali del suo successo. Coerentemente a questa filosofia, il sito web di Capability verrà mantenuto fino al 2013 e può essere consultato a questo indirizzo: http://www.capabilitynet.eu/.