Ricerca congiunta sulle malattie professionali
Il progetto REWARD (“Risk factors of work-related diseases - methods of evaluation and prevention”) intendeva innanzitutto favorire la ricerca congiunta creando un consorzio di centri specializzati (compresi quelli dei paesi in via di sviluppo). La portata del progetto includeva studi sperimentali ed epidemiologici nonché i patomeccanismi e la ricerca sulla popolazione per individuare fattori professionali in diversi paesi. Il lavoro del progetto era diviso in tre pacchetti di lavoro scientifico. Il primo prevedeva un’analisi dell’impatto dei fattori professionali sulle malattie neurovegetative e cardiovacolari. Il secondo riguardava i metodi epidemiologici per analizzare la relazione tra i fattori professionali e ambientali e le malattie cardiovacolari. L’ultimo era concentrato sui fattori di rischio professionale per le malattie muscolo-scheletriche. I partner hanno completato tutte le attività previste per questi programmi. I ricercatori hanno anche partecipato a scambi di formazione tra Danimarca, Ungheria, Italia, Polonia, Ucraina, Russia, Svezia e Regno Unito. I partner hanno presentato la loro ricerca e i risultati della loro università o istituzione in una riunione inaugurale durante la quinta conferenza internazionale sulle malattie professionali e cardiovascolari tenuta nel 2009 a Cracovia, Polonia. I risultati dello studio sono stati presentati durante una riunione di medio termine al 14º congresso ISHNE (International Society for Holter and Noninvasive Electrocardiology) (Mosca, Russia 2011). A final meeting took place during the REWARD Conference in Lodz, Poland (2012). Gli studi pilota riguardavano la preparazione dei metodi per studi comuni e la conduzione di esami. Un terzo gruppo di studi era incentrato sull’analisi di dati fisiologici per i modelli matematici relativi alla variabilità del ritmo cardiaco in diverse attività fisiche. Il trasferimento di conoscenze ed esperienza sui fattori di rischio delle malattie professionali hanno aumentato le possibilità di creare progetti di ricerca congiunti. Si sono anche rivelati utili per la preparazione di proposte di studi finanziati dal Settimo programma quadro (7° PQ) e dell’attuale programma Orizzonte 2020 dell’UE. Il consorzio REWARD è ora in grado di condurre ricerche multidisciplinari estese e multicentriche sui collegamenti tra ambienti lavorativi e malattie muscolo-scheletriche e cardiovacolari. Inoltre, i risultati del progetto permetteranno di svolgere ricerche su altri aspetti dei problemi sanitari dei lavoratori.
Parole chiave
Malattie professionali, malattie muscolo-scheletriche, fattori di rischio, malattie cardiovacolari