European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast control of quantum systems by strong laser fields

Article Category

Article available in the following languages:

Formazione e innovazione nella dinamica quantistica ultrarapida

Con un'iniziativa finanziata dall'UE sono stati addestrati alcuni giovani ricercatori nel campo delle tecniche avanzate per la manipolazione ultrarapida di atomi e molecole con potenti impulsi laser al femtosecondo. Il lavoro in consorzio, a cui partecipano aziende e università europee, rappresenta l'avanguardia della ricerca in questo campo così ricco di potenziali applicazioni;

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

l'uso di potenti pulsazioni laser selettive al femtosecondo, cioè impulsi ultrabrevi nell'ordine dei 10-15 femtosecondi, apre infatti frontiere totalmente nuove per il controllo della dinamica quantistica tramite meccanismi fisici finora inaccessibili. Questi nuovi scenari, tuttavia, richiedono lo sviluppo di nuove fonti al femtosecondo versatili nella gamma delle notevoli potenzialità della focalizzazione con radiazione ultravioletta e ultravioletta nel vuoto. Il progetto Fastquast ("Ultrafast control of quantum systems by strong laser fields") ha riunito i principali esperti europei per migliorare la ricerca e l'addestramento in questo settore; l'iniziativa, a cui hanno partecipato 18 studenti di dottorato e 6 giovani ricercatori post-dottorato, sta preparando la generazione successiva di scienziati e sta sviluppando nuovi principi di controllo della dinamica quantistica tramite potenti campi selettivi. L'iniziativa comprende numerosi gruppi di lavoro specialistici, diversi istituti di formazione alternativa e seminari incentrati sui principi elementari e avanzati del controllo quantistico. Le aree di ricerca e sperimentazione specifiche annoverano la dinamica dei pacchetti d'onda elettronici e nucleari, i principi del controllo coerente di campi potenti tramite impulsi selettivi, la misurazione e la stabilizzazione di molecole e atomi freddi, e l'elaborazione ultrarapida delle informazioni. Oltre all'addestramento tecnico e scientifico, sono state tenute alcune sessioni finalizzate alla creazione di competenze supplementari dei giovani ricercatori, in relazione a vari aspetti quali la gestione, la presentazione e la pianificazione dei progetti. La rete, che ha incluso 10 università e 3 aziende, rappresenta i principali protagonisti europei che si occupano del campo dell'interazione della materia leggera al femtosecondo. L'iniziativa continuerà a migliorare la formazione e la ricerca in questo settore, instaurando proficui rapporti di collaborazione sul lavoro che sopravviveranno al progetto che si concluderà a settembre 2012.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione