Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular Mechanism for Primordial Germ Cell Specification - The Role of Blimp1

Article Category

Article available in the following languages:

I meccanismi molecolari della specificazione delle cellule

Un'iniziativa finanziata dall'UE ha compiuto grandi passi nella comprensione dei meccanismi molecolari che determinano quali cellule diventino funzionali e in quali tessuti. Tali risultati hanno importanti applicazioni nei campi della ricerca sulle cellule staminali e della terapia genica.

Le cellule germinali traggono la propria denominazione dal fatto che sono analoghe ai semi da cui germogliano o si sviluppano le piante. Le cellule germinali primordiali (PGC - primordial germ cells) danno origine allo sperma e all'uovo in molte specie, compresa la nostra. Pertanto, sono essenziali nella trasmissione di informazioni genetiche negli organismi pluricellulari. Poiché le PGC danno origine a un tipo specifico di cellule (i gameti essenziali per la riproduzione), sono considerate unipotenti. Tuttavia, con il processo di fertilizzazione, la cellula risultante genera poi cellule capaci di differenziarsi in cellule cutanee, cellule ossee e tutte le altre cellule dell'organismo, rendendo l'uovo fertilizzato totipotente. Durante lo sviluppo dell'embrione, sottoserie di cellule diventano pluripotenti, ovvero capaci di differenziarsi in numerosi tipi di cellule, ma non in un intero organismo. Le cellule germinali embrionali derivano dalle PGC e si pensa che siano dotate di proprietà simili alle cellule staminali embrionali. Pertanto, gli studi sulle PGC e sui meccanismi di differenziazione e specificazione di funzioni hanno esteso l'applicazione all'impiego di cellule staminali per generare altri tipi di cellule, la cui funzione è compromessa a causa di patologie o traumi. Il progetto BLIMP1 IN PGCs ("Molecular mechanism for primordial germ cell specification - the role of Blimp1") è stato concepito per valutare il fattore di trascrizione Blimp-1 e, in particolare, il meccanismo molecolare della sua azione nella specificazione delle PGC alla pluripotenza. Le attività hanno previsto la generazione di profili leganti il DNA per Blimp-1 sull'intero genoma, nel contesto di cellule pluripotenti. Sono quindi stati compiuti studi sull'espressione genica per valutare gli effetti del legame di Blimp-1 al DNA. I risultati hanno evidenziato eventi specifici primari e secondari, che si verificano a valle di Blimp-1 (o dopo il legame di Blimp-1 al DNA). Infine, i profili leganti di Blimp-1 sono stati confrontati con quelli di altri fattori di cui è noto il coinvolgimento nello sviluppo della pluripotenza, chiarendo i meccanismi con cui Blimp-1 agisce insieme ad altri fattori nella produzione della specificazione delle PGC. I risultati del progetto consentono di comprendere molto meglio i meccanismi di espressione genica di Blimp-1 durante la specificazione delle PGC. Le conclusioni potrebbero incidere molto ampiamente sia sulla ricerca sulle cellule staminali che sulle terapie geniche in relazione a tessuti malati o danneggiati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione