Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Biomimetic sensors as new generation of biotechnological devices for food safety and quality monitoring

Article Category

Article available in the following languages:

Capire la natura

Un gruppo di scienziati sta conducendo uno studio sull'uso dei materiali biomimetici nei dispositivi progettati appositamente per garantire e monitorare la sicurezza degli alimenti. Ispirate dalla natura, le attività del progetto promettono di offrire notevoli vantaggi per l'uomo.

I materiali biomimetici, sviluppati sulla base di modelli che si rifanno ai sistemi biologici, assicurano grandi vantaggi e una grande varietà di usi e continuano a guidare gli sforzi innovativi grazie alla convergenza di campi di ricerca diversi tra loro. Grazie ai recenti progressi registrati nello sviluppo dei leganti biomimetici, che basano il loro funzionamento sulla capacità di imitare il sito del legame biologico, queste sostanze sono ormai preferite agli anticorpi in molte aree delle biotecnologie. La scelta del legante più appropriato per una determinata struttura o composizione di materiale, tuttavia, è ancora soggetta a incertezze. Il progetto Biomimic ("Biomimetic sensors as new generation of biotechnological devices for food safety and quality monitoring") è finalizzato allo sviluppo di una nuova generazione di sensori biomimetici applicabili al monitoraggio della sicurezza e della qualità degli alimenti. Questo progetto, finanziato dall'UE, si concentra in particolare sulla verifica delle possibilità di miglioramento delle prestazioni dei leganti biomimetici ottenuti con la progettazione computazionale rispetto agli enzimi e agli anticorpi. Questa nuova direzione offre una soluzione agli svantaggi derivanti dall'uso dei materiali biologici ed è in linea con la tendenza alla riduzione del ricorso agli animali per la produzione dei reagenti biologici. I ricercatori che operano nel settore della biomimetica stanno adottando un approccio basato sulla modellazione molecolare per ottenere soluzioni che consentano di ridurre notevolmente il lavoro necessario per ottenere recettori specifici. Il lavoro svolto in questa direzione è già considerevole, con la convalida e la scelta degli obiettivi e lo studio delle loro interazioni con i recettori. Altre attività si sono concentrate sulla valutazione delle tecnologie e degli approcci di trasduzione relativi ai dispositivi biomimetici, sulla valutazione del legame di affinità dei canali sensibili modificati dai recettori biomimetici sugli elettrodi screen printed in oro e sull'organizzazione e il collaudo degli strumenti necessari per gli esperimenti. L'approccio su cui si basa il progetto può portare alla creazione di dispositivi biotecnologici economicamente convenienti da utilizzare nel monitoraggio della sicurezza e della qualità alimentare. In futuro, i ricercatori del progetto intendono realizzare e ottimizzare un protocollo che consenta di eseguire il test di tutto il lavoro svolto in precedenza su un obiettivo alimentare reale e tipico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0