Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Mechanical power generation based on solar Thermodynamic Engines

Article Category

Article available in the following languages:

Conversione dell'energia solare in potenza meccanica

La generazione di potenza elettrica spesso coinvolge la conversione di energia termica da una fonte termica all'energia meccanica che a sua volta aziona i generatori elettrici. Una nuova generazione di impianti di alimentazione si fonda sull'energia termica fornita dal sole e raccolta attraverso collettori termici solari.

Il progetto Powersol ("Mechanical power generation based on solar thermodynamic engines") è stato avviato allo scopo di sviluppare una tecnologia di generazione dell'alimentazione a basso costo e rispettosa dell'ambiente da utilizzare nelle comunità piccole o rurali. Il cosiddetto sistema Powersol è un sistema di generazione dell'alimentazione meccanica ad azionamento solare applicabile tra l'altro alla generazione di alimentazione elettrica e alla desalinizzazione dell'acqua del mare. I ricercatori hanno valutato tre diversi prototipi di collettori solari: un collettore stazionario a piastra piatta, un concentratore parabolico in composto stazionario e un collettore parabolico lineare di rilevamento solare su singolo asse. Essi sono stati ottimizzati per prestazioni ad 80 ºC, 150 ºC e 200 ºC. Il design e la struttura di un impianto di alimentazione sperimentale che utilizza le tecnologie sopracitate ha consentito l'ulteriore ottimizzazione dei parametri del ciclo termodinamico e l'identificazione dei componenti con prestazioni non soddisfacenti. Inoltre, i ricercatori hanno stabilito che l'utilizzo del ciclo biologico solare Rankine (ORC) per la desalinizzazione è risultato idoneo soprattutto per le regioni del Mediterraneo se si prendono in considerazione le dimensioni del campo solare, il costo del capitale e il consumo di energia. Inoltre, il potenziale di questa tecnologia da utilizzare in sistemi indipendenti si è rivelato particolarmente attraente rispetto ai metodi convenzionali e ad altri azionati da energia solare. Pertanto, il progetto Powersol ha valutato con successo l'utilizzo di energia solare per generare potenza meccanica nella regione del Mediterraneo, con applicazioni alla produzione di elettricità e alla desalinizzazione. I risultati devono migliorare la capacità dei paesi del Mediterraneo di utilizzare le radiazioni solari fornite dalla natura, per generare l'alimentazione, che a sua volta produce danni minimi all'ambiente naturale; una situazione decisamente vantaggiosa per tutti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione