Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

LAC-ACCESS connecting high-quality research between the European Union and Latin American and Caribbean Countries

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca dell'UE cerca collegamenti latini

Dopo aver creato forti legami di ricerca con i Balcani, l'Asia e la regione mediterranea, l'UE sta guardando all'America latina e ai Caraibi per istituire legami più forti nel campo della ricerca.

La regione dell'America latina e dei Caraibi (LAC) è ricca di conoscenze e potenzialità non realizzati in termini di ricerca e sviluppo. Se a questa regione del mondo, spesso trascurata, vengono offerte possibilità di collegamento all'Europa, entrambi i lati dell'Atlantico ne possono beneficiare. Il progetto LAC-Access ("Connecting High-Quality Research between the European Union and Latin American and Caribbean Countries"), finanziato dall'UE, mirava a creare un ponte tra queste regioni. Esso ha esaminato il processo di collegamento tra le organizzazioni di ricerca di rilievo dell'area LAC e quelle dell'UE, al fine di accrescere la partecipazione dei membri LAC ai progetti di ricerca dell'UE. Il progetto ha identificato potenziali partner di ricerca nei paesi LAC e istituito un database elettronico aggiornabile per aiutare le parti interessate ad accedere alle informazioni. Ha finanziato la partecipazione di ricercatori ed esperti dei paesi LAC alle conferenze europee e ha appoggiato meccanismi sostenibili per costruire collegamenti. Tra questi vi era una proposta di creare un ufficio relazioni e dei punti di contatto nazionali (PCN) permanenti nei paesi LAC, in modo da facilitare la comunicazione tra i soggetti coinvolti. Inoltre LAC-Access assicurava il trasferimento di informazioni sulla ricerca LAC ai soggetti dell'UE interessati, diffondendo tra di essi gli sforzi e i risultati della ricerca esistente. Il progetto ha evidenziato differenti culture organizzative e i loro impatti, così come le aree per migliorare la collaborazione e altri importanti aspetti della partnership. Le attività del progetto sono riuscite a far conoscere all'arena europea esperti e ricercatori dell'area LAC, portando quest'ultima molto più vicino all'Europa.