Trasporto ininterrotto all'orizzonte
Un sistema di trasporto integrato deve rendere possibile un facile trasferimento tra le diverse modalità di trasporto, ovvero, dev'essere altamente intermodale. L'obiettivo del progetto Intermode-TRANS ("Specific Support Action for pan-European stakeholders and users sustaining integrated pilot technologies for increasing the efficiency of intermodal transport"), finanziato dall'UE, era di migliorare l'integrazione per rendere il settore del trasporto più sostenibile. Il progetto intendeva realizzare il passaggio dal traffico stradale congestionato al trasporto via acqua e ferroviario mediante lo sfruttamento di tecnologie e strumenti di trasbordo avanzati. Attraverso diversi workshop ha riunito produttori, ingegneri e operatori del trasporto con l'intento di supportare le piccole e medie imprese (PMI) e i nuovi Stati membri dell'UE e di migliorare il trasporto intermodale. Intermode-TRANS ha stabilito con efficacia una piattaforma per tutte le parti interessate, introducendo importanti linee guida per la ricerca e lo sviluppo relative alla tecnologia intermodale. Gli obiettivi del progetto comprendevano lo sviluppo di soluzioni tecnologiche intermodali e standardizzate avanzate e il superamento dell'incompatibilità tra gli strumenti e le tecnologie disponibili. Il progetto ha inoltre analizzato l'incapacità di diversi tipi di tecnologie terminali di gestire - tra numerose altre sfide - la crescente richiesta di trasporto. Ha quindi eseguito un sondaggio per individuare le tendenze e gli ostacoli nel trasporto intermodale. Parallelamente, ha gettato le fondamenta per la ricerca futura attraverso un incremento della messa in rete per sostenere il trasporto di superficie sostenibile nei decenni a venire. Tutti i risultati del progetto sono stati divulgati durante conferenze e workshop. Sul lungo termine, ci si aspetta che la ricerca diminuisca la congestione e migliori la sostenibilità nel settore dei trasporti. Se questi risultati verranno sfruttati correttamente si otterranno numerosi effetti positivi per la logistica, il trasporto delle persone e l'economia in Europa.