European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Energy Optimisation in European Greenhouses

Article Category

Article available in the following languages:

Serre più ecologiche e più efficienti in termini di costi per l'Europa

Nell'intento di ridurre i costi di produzione per le attività in serra, un progetto finanziato dall'UE ha prodotto uno strumento software per la diagnostica energetica.

Economia digitale icon Economia digitale

Le serre dell'UE coprono 41 000 ettari. Inoltre l'UE costituisce il maggior fornitore assoluto di prodotti per le serre nel mondo. I costi di produzione in serra possono raggiungere la cifra esorbitante del 78% dei costi totali, la maggior parte dei quali legati al consumo di energia. Un intervento finalizzato a ridurre del 40% il consumo di energia in tutta l'Europa e a fissare standard di settore può rendere la produzione agricola in serra più efficiente in termini economici e può consentire di risparmiare sui costi energetici. La competitività del settore delle serre viene compromessa anche da costi maggiori del combustibile e da produttori di altre aree del mondo. Il progetto Greenergy ("Energy optimisation in European greenhouses"), finanziato dall'UE, si proponeva di razionalizzare gli impianti energetici e le operazioni nelle serre esistenti, per ridurre i costi di produzione che risultano così impegnativi. L'iniziativa mirava anche a rendere più semplice e rapido per le aziende agricole rispettare le normative ambientali nel settore. Il progetto ha indagato sul fabbisogno di energia delle serre in varie regioni europee. Ha quindi lavorato sulle misure e sulle linee guida per ottimizzare il consumo di energia nelle serre, testandole nel rispetto della legislazione ambientale europea. Nel complesso, Greenergy ha rappresentato un approccio integrato e proattivo per affrontare i costi energetici e le emissioni di gas serra. Ha conferito alle piccole e medie imprese (PMI) e altri soggetti interessati la possibilità di acquisire conoscenze sulla diagnostica e l'ottimizzazione energetica, mirando a ridurre del 40% il consumo di energia in serre esistenti e cercando di ottenere fino al 30% di riduzione dei costi di produzione. Tali risultati sarebbero ottenibili tramite semplici cambiamenti tecnici e una limitata messa a punto delle procedure operative. Il processo di ottimizzazione resterebbe pertanto fattibile. Tra i risultati del progetto rientrano uno strumento software di diagnostica energetica e uno strumento per le decisioni di investimento, compresa la formazione per determinati soggetti interessati. Il team di progetto ha formulato standard di qualità europei per l'impiego dell'energia nelle serre, nonché materiale formativo per il settore. I risultati e le conclusioni del progetto sono stati distribuiti in tutta l'Europa alle parti interessate, con un'operazione che determinerà sicuramente un notevole miglioramento nell'utilizzo dell'energia nel settore.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione