Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Development of a harmonised "European Hydrogen Energy RoAdmap" by a balanced group of partners from industry, European regions and technical and socio-economic sceanario and modelling experts

Article Category

Article available in the following languages:

La via per un'economia basata sull'idrogeno

La realizzazione di un'economia fattibile basata sull'idrogeno in tutta l'Unione europea è diventato un obiettivo possibile nel medio termine grazie a una roadmap completa che considera ostacoli, opportunità e soluzioni.

L'energia basata sull'idrogeno è considerata una delle migliori soluzioni ai problemi della crisi energetica, dei cambiamenti climatici e della sostenibilità. Il progetto Hyways, finanziato dall'UE, ha affrontato questa problematica proponendo una roadmap e un piano operativo allo scopo di incentivare l'introduzione dell'idrogeno nell'equazione dell'energia, identificando, a tal fine, le catene di energia dell'idrogeno – l'uso dell'energia solare, eolica, nucleare o delle biomasse per la produzione di idrogeno – e specificando le soluzioni ideali per ogni nazione dell'UE; con il progetto, inoltre, per queste catene sono stati calcolati gli utilizzi, le emissioni e i costi di produzione dell'energia. Sono state definite anche le migliori soluzioni per introdurre l'idrogeno e i relativi impatti sull'industria, sulle infrastrutture, sull'economia, sulla società e sull'ambiente, valutandone le specifiche caratteristiche di ogni regione e creando un profilo degli ostacoli e delle opportunità per le varie regioni, con l'analisi delle infrastrutture e dei sistemi energetici. Tra le altre attività finalizzate a questi obiettivi, di particolare rilevanza è stata la valutazione degli scenari futuri fino al 2050 in relazione ai vari usi dell'energia dell'idrogeno (settore dei trasporti, residenziale e così via). In sintesi, il progetto ha approntato una valida roadmap dell'energia del'idrogeno europea, ideale per tutte le regioni dell'UE. Ha delineato gli aspetti tecnologici e socioeconomici di un futuro basato sull'idrogeno con vari scenari e ipotesi, identificando le risorse finanziarie necessarie per garantirne la fattibilità. Dal progetto Hyways risulta che in ultima analisi i due ostacoli alla competitività e al progresso sono la riduzione dei costi e il sostegno politico. È stata delineata, inoltre, l'efficacia a lungo termine nella riduzione delle emissioni e sono state evidenziate le principali opportunità economiche per il settore dell'energia e dei trasporti. Con adeguati investimenti nelle infrastrutture, solidi incentivi all'implementazione e il sostegno della tecnologia e della ricerca avanzata, il sogno di un'economia fattibile basata sull'idrogeno potrebbe diventare realtà, e la roadmap del progetto Hyways costituisce un punto di partenza eccellente per la realizzazione di obiettivi tanto vasti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0