Progressi delle stime nel settore dell'acquacoltura
La solidità del settore dell'acquacoltura dipende dalla stima efficiente e accurata dell'età delle riserve ittiche; per tale stima si utilizza un osso nell'orecchio dei pesci denominato otolite, che rivela l'età di una specie; si tratta, però, di un metodo molto costoso. Con il progetto AFISA ("Automated fish ageing"), finanziato dall'UE, è stato proposto un sistema più efficiente ed economico per affinare il calcolo dell'età e produrre dati migliori e più standardizzati in laboratorio; questo metodo ad alta tecnologia ha richiesto lo sviluppo di algoritmi software per automatizzare l'invecchiamento dei pesci in base alle caratteristiche e all'imaging dell'otolite. Per lo sviluppo di metodologie per la stima automatica dell'età, con il progetto AFISA sono stati analizzati tre importanti case study, sono stati acquisiti i dati degli otoliti ed è stato approntato un database di immagini degli otoliti; sono stati sviluppati, inoltre, appositi algoritmi per l'acquisizione delle immagini, l'estrazione delle strutture delle immagini e la simulazione dei problemi dell'invecchiamento. Il team del progetto si è dedicato al miglioramento dell'automazione con le soluzioni proposte, integrandole nel software esistente e migliorando la stima della struttura dell'età e la valutazione automatizzata delle età degli individui. Una volta completato il prototipo, il progetto AFISA ne ha sperimentato la precisione valutandone anche il rapporto costi-benefici con campioni ittici di varie dimensioni; in termini tecnici, il team ha realizzato una propria valutazione in confronto al metodo ALK (Age Length Key), utilizzando come indicatori prestazionali l'errore quadratico medio e la tendenza relativa. In definitiva, con il progetto è stato dimostrato che un'automazione totale è improbabile, in quanto l'intervento degli esperti rimane indispensabile per la produzione di stime accurate; ciononostante, si può affermare che il progetto AFISA ha contribuito al miglioramento delle stime dell'acquacoltura, percorrendo molta strada verso lo sviluppo di uno strumento sofisticato in grado di sostenere questo settore.