Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
NOTCH SIGNALING IN DEVELOPMENT AND PATHOLOGY

Article Category

Article available in the following languages:

Svelare il ruolo della segnalazione di Notch nella malattia

Un network europeo ha studiato la segnalazione di Notch in salute e malattia. Oltre alle informazioni meccanicistiche sulla via di segnalazione i risultati dello studio hanno un importante potenziale traslazionale.

La segnalazione di Notch è una via di trasduzione altamente conservata che gioca un ruolo fondamentale nella differenziazione e nel destino delle cellule durante lo sviluppo. I recettori Notch su una cellula interagiscono con i segnali transmembrana in un’altra cellula e attraverso una cascata di eventi vengono attivati determinati geni target. Sempre più prove scientifiche mostrano che la deregolazione della segnalazione di Notch è coinvolta in diverse malattie, dalla leucemia al carcinoma mammario alla malattia vascolare. Il progetto NOTCHIT (Notch signaling in development and pathology), finanziato dall’UE, ha iniziato a sviluppare strumenti molecolari all’avanguardia per studiare la segnalazione di Notch. L’obiettivo a lungo termine era utilizzare la via di segnalazione per guidare la differenziazione delle cellule staminali e correggere la segnalazione di Notch aberrante in varie patologie. Il consorzio ha reclutato ricercatori sia giovani che esperti e ha istituito un network europeo che offriva un programma di formazione e visite interlaboratoriali. I ricercatori hanno lavorato in diversi progetti scientifici dalla scienza di base all’impiego di interventi farmacologici per controllare la segnalazione di Notch. I ricercatori di NOTCHIT hanno identificato nuovi meccanismi cellulari e molecolari associati a Notch coinvolti nell’emopoiesi, nello sviluppo del cervello, nel cuore e nei muscoli. I loro esperimenti hanno fornito nuove informazioni sul ruolo della segnalazione di Notch deregolata nell’ictus, nel carcinoma mammario e nella leucemia. Inoltre i risultati ottenuti da vari modelli sperimentali sono stati usati per progettare nuovi approcci terapeutici. Nel suo insieme il progetto ha generato conoscenze fondamentali sulla via di segnalazione di Notch e ha migliorato la comprensione della patofisiologia di diverse malattie. Grande enfasi è stata data alla natura traslazionale delle informazioni ottenute rispetto a nuovi approcci terapeutici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0