Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Respiratory Science Promoted by International Research Exchanges

Article Category

Article available in the following languages:

Supportare la ricerca nel campo delle scienze respiratorie

I decessi per problemi di respirazione rappresentano il 20 % della mortalità a livello mondiale e comportano un grave onere finanziaro. Un progetto finanziato dall'UE ha affrontato il problema investendo nello sviluppo della carriera.

La Società europea di malattie respiratorie (European Respiratory Society - ERS) è la principale organizzazione europea di pneumologia. Il progetto RESPIRE ("Respiratory science promoted by international research exchanges") ha supportato l'ERS nella sua missione di promuovere la salute dei polmoni e risolvere le pneumopatie. RESPIRE ha collaborato con l'ERS per permettere a un numero maggiore di borsisti di condurre ricerche sulle patologie respiratorie. Il progetto ha anche agevolato il collegamento in rete dei centri di eccellenza esistenti e ha permesso la creazione di reti virtuali tramite una maggiore connessione delle diverse organizzazioni. Il progetto è stato ampiamente promosso in tutta Europa, con inviti rivolti ai borsisti post dottorato di inviare candidature riguardanti una vasta gamma di argomenti. Attraverso il progetto, l'ERS è riuscita a più che raddoppiare il numero di ricercatori post dottorato, creando il gruppo di ricercatori esperti. Sono stati scelti in totale 19 borsisti, i quali sono stati finanziati per quattro anni. Il progetto ha aiutato l'ERS a ottenere riconoscimento nell'ambito della comunità. Ne sono derivati maggiori investimenti nella ricerca ERS, una maggiore competitività durante le procedure di revisione delle borse e un più solido programma di borse, con standard migliori in generale. Infine, RESPIRE ha istituito una rete di borsisti per i futuri scienziati pneumologi. Questa rete viene rafforzata ogni anno durante il congresso annuale dell'ERS, tramite la sessione "Fellows' Get-Together" dei borsisti ERS. Grazie al successo di RESPIRE, è ora in fase di sviluppo il progetto RESPIRE 2, che sarà incentrato sullo sviluppo delle carriere scientifiche e non scientifiche. Il nuovo progetto evidenzierà inoltre l'importanza delle buone condizioni di lavoro per i borsisti. RESPIRE è riuscito a incoraggiare giovani scienziati a diventare ricercatori. Ha inoltre incoraggiato giovani ricercatori a rimanere in Europa e ha attirato ricercatori di alta qualità da tutto il mondo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0