Sostenere la nanotecnologia etica e innovativa
Allo scopo di analizzare la natura multisfaccettata della creazione di nuovi modelli di business utilizzando le nanotecnologie emergenti come pietra di paragone, alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno avviato il progetto Smenatech ("Strategic management of emergent nanotechnologies"). Gli scienziati hanno rivolto la propria attenzione allo studio delle modalità di sviluppo di piani aziendali strategici da parte di singoli agenti nel contesto dei parametri sociali ed economici correlati alle nanotecnologie. Le valutazioni della politica dell'UE nel settore delle nanotecnologie condotte nell'ambito dell'iniziativa Smenatech hanno suggerito che l'alto livello di diversità collaborativa sta creando sfide manageriali che richiedono un sostegno dell'innovazione tecnologica da parte dei soggetti coinvolti nel processo di sviluppo di capacità gestionali strategiche. Gli sperimentatori hanno messo in evidenza le varie fasi temporali associate alla ricerca, da parte di imprenditori, di opportunità precedentemente non riconosciute sia dal punto di vista dell'offerta sia dal punto di vista della domanda dello sviluppo di tecnologie. Nello specifico, il processo di ricerca avanza da una ricerca aperta ad una fase trasformativa fino ad un'agenda direzionale o focalizzata il cui sviluppo differisce enormemente in termini di disponibilità di assistenza in ciascuna fase. Ne consegue la creazione di diversi tipi di opportunità in ciascuna fase. Infine, nessuna discussione sulle tecnologie emergenti sarebbe completa senza la valutazione dei componenti etici delle SRA. Il cosiddetto approccio basato sugli agenti all'etica nel business richiede che l'eccellenza morale rappresenti l'obiettivo piuttosto che il limite. In altre parole, le azioni sono guidate da una ricerca razionale della virtù piuttosto che limitate dalla necessità di conformarsi a talune regole di comportamento o ad un codice etico. Il progetto Smenatech suggerisce che la delicata interazione tra la strategia di business, l'etica e l'identità professionale dipenda dall'incertezza dell'impatto delle tecnologie associate. Il campo in costante crescita delle nanotecnologie è associato alle numerose sfide in termini di business correlate alla gestione strategica, ai percorsi innovativi e alle considerazioni di carattere etico. Gli sperimentatori dell'iniziativa Smenatech hanno fatto luce sulle sfide e sulle relative interrelazioni, contribuendo ad una conoscenza importante che dovrebbe essere utile nella guida degli scienziati, dei manager e dei politici impegnati nella ricerca verso partenariati basati su innovazioni etiche ed efficaci.